Streptococchi viridanti

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Streptococchi viridanti. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, questo argomento suscita grande interesse e curiosità in individui di tutte le età. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, affronteremo gli aspetti più rilevanti e significativi legati a Streptococchi viridanti, fornendo al lettore una prospettiva ampia e arricchente. Allo stesso modo, esamineremo il suo impatto in vari ambiti, dalla cultura alla scienza, compresa la sua rilevanza nella società contemporanea. In definitiva, questo articolo cerca di far luce su Streptococchi viridanti e sulla sua importanza nel mondo di oggi.

Streptococchi viridanti
Streptococchi viridanti in emocoltura
Classificazione scientifica
DominioProkaryota
RegnoBacteria
PhylumFirmicutes
ClasseBacilli
OrdineLactobacillales
FamigliaStreptococcaceae
GenereStreptococcus

Gli streptococchi viridanti, anche chiamati col nome pseudo-tassonomico di Streptococcus viridans, costituiscono un gruppo vasto ed eterogeneo di streptococchi α-emolitici e non emolitici.[1]

Commensali dell'orofaringe, dell'apparato gastroenterico e dell'apparato urogenitale, possono talvolta essere patogenici:[2] alcune specie, quali S. mitis e S. oralis, possono determinare l'insorgenza di endocardite subacuta, polmonite, meningite, finanche sepsi in pazienti immunodepressi.

S. mutans e S. sobrinus sono invece alla base dello sviluppo delle carie dentali.[3]

Note

  1. ^ Microbiologia medica, VIII ed., Edra, p. 207.
  2. ^ Batteri della cavità orale ed endocardite batterica: Streptococchi del gruppo Viridans, su microbiologiaitalia.it.
  3. ^ Microbiologia medica, VIII ed., Edra, p. 198.

Bibliografia

  • Patrick R. Murray, Ken S. Rosenthal e Michael A. Pfaller, Streptococcus ed Enterococcus, in Paolo Di Francesco (a cura di), Microbiologia medica, VIII edizione, Milano, Edra, 2017, p. 198, 207.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 43117