In questo articolo esploreremo il tema Straripamento da una prospettiva multidisciplinare, affrontando le sue implicazioni storiche, sociali e culturali. _Var1 è un argomento che ha suscitato l'interesse di ricercatori ed esperti in vari campi e la sua rilevanza è evidente nel contesto contemporaneo. In questo articolo esamineremo diversi approcci e teorie relativi a Straripamento, nonché il suo impatto sulla società odierna. Attraverso un'analisi dettagliata, miriamo a offrire una visione completa di Straripamento, esponendone gli aspetti meno conosciuti ed evidenziandone l'importanza nel panorama attuale.
Lo straripamento fluviale[1] o esondazione[2] (variante letteraria ritenuta a torto un termine più tecnico[3]) è il traboccare di acque sovrabbondanti dagli argini o dalle rive di un fiume o di un torrente, che inonda le zone poste a quote altimetriche inferiori.
Nei corsi d'acqua regimati, si manifesta con la fuoriuscita delle acque dalla zona compresa tra i due argini, per tracimazione o per rottura degli argini stessi. In quelli non regimati, ha luogo quando le acque escono dal loro alveo abituale.