Bann (fiume) è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalla sua comparsa fino ad oggi, Bann (fiume) ha suscitato grande interesse e dibattito nella società. Con opinioni diverse e posizioni contrastanti, questo tema è stato protagonista di numerosi studi, indagini e analisi. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione, Bann (fiume) ha lasciato un segno significativo nella storia e ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo Bann (fiume) e analizzeremo il suo impatto sulla società moderna.
Bann | |
---|---|
Stato | ![]() ![]() |
Lunghezza | 129 km |
Altitudine sorgente | 767 m s.l.m. |
Nasce | Montagne di Mourne, Irlanda del Nord |
Sfocia | Portstewart, Irlanda del Nord 55°10′18.3″N 6°46′21.5″W |
Il fiume Bann, in gaelico irlandese An Bhanna, è il più lungo dell'Irlanda del Nord scorrendo dalla sorgente alla foce per circa 129 chilometri. Col suo corso, il Bann attraversa la provincia dall'estremo angolo sud-orientale fino alla costa nord-occidentale e, circa a metà della sua strada, funge da immissario del Lough Neagh, il più vasto lago dell'intera isola irlandese. Il fiume ha giocato un ruolo di vitale importanza per lo sviluppo economico e l'industrializzazione dell'Ulster, specialmente per l'industria del lino. Oggigiorno una delle più importanti attività economiche che hanno sede sul Bann sono le pescherie di salmoni e anguille. An Bhanna è inoltre ritenuta la linea di confine naturale tra l'area orientale e quella occidentale dell'Irlanda del Nord. Queste ultime risultano parecchio dissimili in vari ambiti: prima di tutto a livello economico, essendo la parte ad est del fiume molto più sviluppata, oltre che soggetta a maggiori finanziamenti da parte del governo. Differenze sussistono anche dal punto di vista sociale: a ovest vi è una maggiore concentrazione di repubblicani, nazionalisti e cattolici, mentre a est prevalgono i protestanti e gli unionisti.
Viene conosciuta come Upper Bann, la parte del fiume compresa tra la sorgente, che si trova presso le Mourne Mountains, nella contea di Down e Bannfoot, nella contea di Armagh, dove il fiume confluisce nel Lough Neagh. Questa parte del corso è una delle più rinomate a livello europeo limitatamente all'ambito della pesca. Vicino a Portadown il Bann si collega al Newry Canal, un canale ormai caduto in disuso che consentiva un rapido tragitto per giungere al Mare d'Irlanda
Il corso inferiore, noto come Lower Bann, costituisce la parte compresa tra Toome, dove il fiume esce dal Lough Neagh, e l'Oceano Atlantico, dove il fiume sfocia presso Portstewart. Questo tratto è rinomato per gli amanti degli sport d'acqua, vista la grande e costante portata del fiume e i prezzi ridotti. Il Bann, nella seconda parte del suo corso, funge da confine tra le contee di Antrim e Londonderry. L'unico porto commerciale si trova presso Coleraine.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240582711 |
---|