Al giorno d'oggi, Strada europea E846 è un argomento sulla bocca di tutti. Dalla sua nascita ad oggi, Strada europea E846 è stato oggetto di dibattiti, controversie e analisi in diverse aree. Il suo impatto sulla società, sulla politica, sull’economia e sulla cultura è innegabile e la sua rilevanza cresce solo con il passare del tempo. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Strada europea E846, dalle sue origini fino alle implicazioni che ha nella vita di tutti i giorni. Attraverso un’analisi approfondita e obiettiva cercheremo di far luce su questo fenomeno e comprenderne la vera portata.
Strada europea E846 | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Lunghezza | 117 km |
Direzione | ovest-est |
Stati | ![]() |
Estremità ovest | ![]() |
Estremità est | ![]() |
![]() | |
La strada europea E846 è una strada di classe B il cui percorso si trova completamente in territorio italiano. Collega Cosenza (sulla E45) con Crotone (sulla E90).
La Strada statale 107, utilizzata dall'E846 e detta anche dei Due Mari (lo Ionio ed il Tirreno) o Silana-Crotonese, parte da Paola, sulla costa tirrenica cosentina, ed arriva fino a Crotone, attraversando le province di Cosenza e di Crotone.
La parte che va da Cosenza a San Giovanni in Fiore, centro della Sila inizia con la scalata della Sila e si attraversano comuni quali Spezzano della Sila e San Pietro in Guarano, ed il Parco Nazionale della Sila.
Segue la discesa da San Giovanni in Fiore verso Crotone. Il percorso si svolge quasi completamente nella provincia di Crotone.
E846 COSENZA-CROTONE | |||||
Tipologia | Tratto | Interconnessioni | |||
---|---|---|---|---|---|
![]() |
SS 107 |