Stefano Tummolini

Oggi Stefano Tummolini è un argomento sulla bocca di tutti, sia per la sua importanza nella società odierna, sia per la sua rilevanza storica o per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone. Stefano Tummolini è da tempo oggetto di studio, dibattito e interesse e la sua influenza è percepibile in diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’importanza di Stefano Tummolini, analizzando le sue implicazioni in diversi contesti e il suo ruolo nella società contemporanea. Inoltre, ne approfondiremo la storia, la sua evoluzione nel tempo e la sua attualità, con l'obiettivo di offrire una visione completa e dettagliata di questo argomento ampio e diversificato.

Stefano Tummolini (Roma, 1969) è uno sceneggiatore, regista e scrittore italiano.

Biografia

Si è laureato in Storia e Critica del Cinema (Università La Sapienza, anno acc. 1993-94) con la tesi: La fabbrica di senso: il melodramma nel cinema dalle origini alla crisi dei generi

Il tuffatore è il suo primo cortometraggio.

Nel 1997, assieme Ferzan Özpetek, Gianni Romoli e Aldo Sambrell, ha sceneggiato Il bagno turco (Hamam), film italo-turco, opera prima diretta da Özpetek.

Nel 2008 ha diretto Un altro pianeta, un lungometraggio sull'omosessualità presentato alla 65ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, nella sezione Giornate degli Autori dove ha vinto il Queer Lion 2008. Per questa pellicola ha ottenuto una nomination al Nastro d'argento al miglior regista esordiente del 2009.

Ha tradotto molteplici testi di autori classici e contemporanei dall'inglese e dallo spagnolo (tra cui Wilkie Collins, Thomas Hardy, Leonard Gardner, Tim Winton, Gore Vidal, Guillermo Arriaga, John Williams, Hilary Mantel).

Filmografia

Sceneggiatore

Cinema

Televisione

Regista

Attore

Scrittore

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN210177970 · ISNI (EN0000 0000 3533 7915 · SBN LO1V149735 · LCCN (ENn97111040 · GND (DE1011243725