Stefano Infessura

Al giorno d'oggi, Stefano Infessura è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Dalle sue origini nella storia alla sua attualità, Stefano Infessura è stato oggetto di dibattito, ricerca e riflessione. Con le sue molteplici sfaccettature e il suo impatto sulla società, Stefano Infessura è diventato un argomento di interesse per persone di tutte le età e professioni. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse dimensioni di Stefano Infessura e la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Dal suo impatto sull'economia alla sua rilevanza nella cultura popolare, Stefano Infessura ha lasciato un segno indelebile nella storia umana. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso l'entusiasmante mondo di Stefano Infessura e scopri tutto ciò che si nasconde dietro questo affascinante argomento.

Stefano Infessura (Roma, 1435 circa – 1500 circa) è stato un umanista e cronista italiano.

È ricordato soprattutto per il suo Diario della Città di Roma, una cronaca di parte, in cui abbraccia il punto di vista della fazione della famiglia Colonna. Aveva una posizione che gli permetteva di venire a conoscenza di tutte le informazioni che si diffondevano nei circoli romani, giacché per lungo tempo fu segretario del Senato romano. Gli aneddoti riferiti da Infessura risentono della sua partigianeria, ma il suo diario raccoglie tutte le notizie che circolavano nell'Urbe, vere o false che fossero. Gli storici ritengono il suo diario una fonte inaffidabile[1] per ricostruire la storia dei pontificati di Paolo II, Sisto IV, Innocenzo VIII e l'inizio del pontificato di Alessandro VI.

Biografia

Infessura conseguì la laurea in giurisprudenza e fu giudice, prima di divenire podestà a Orte nel 1478 e professore di diritto romano alla Sapienza nel 1481. Le pesanti misure finanziarie di Sisto IV comportarono di frequente l'incameramento dei beni dell'Università, che era stata fondata da papa Bonifacio VIII, devolvendoli ad altri usi, ed ebbero come conseguenza la riduzione degli stipendi dei professori.

Infessura fu coinvolto nella cospirazione di Stefano Porcari contro Niccolò V (1453), che aveva come scopo il rovesciamento del potere temporale dei papi e la restaurazione della repubblica. Annoverato fra gli umanisti paganeggianti dell'Accademia Romana sotto Pomponio Leto, Infessura certamente apparteneva alla fazione antipapale.

Note

  1. ^ Si veda ad esempio il giudizio di Joseph McCabe: "Burcardo e Infessura sono ciarlieri e ostili e devono essere rivisti". Joseph McCabe, Crises in the History of the Papacy, Kessinger Publishing, 2003, p. 245

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN309679959 · ISNI (EN0000 0004 3575 3125 · SBN NAPV074749 · BAV 495/185454 · CERL cnp00406643 · GND (DE119540959