Nel mondo di oggi, Steam Detectives è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza. La popolarità di Steam Detectives è aumentata negli ultimi anni, generando un grande impatto in vari ambiti. Sia a livello personale che professionale, Steam Detectives è diventato protagonista e ha generato un grande dibattito nella società. Questo articolo si propone di analizzare a fondo il fenomeno Steam Detectives, esplorandone le varie sfaccettature e la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso questa analisi, cerchiamo di far luce su Steam Detectives e offrire una visione ampia e obiettiva che possa aiutare a comprendere meglio la sua importanza e il suo impatto sulla nostra società attuale.
Steam Detectives | |
---|---|
快傑蒸気探偵団 (Kaiketsu jōki tanteidan) | |
![]() Copertina italiana del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante i protagonisti Ling Ling (a sinistra) e Narutaki (a destra)
| |
Genere | fantascienza |
Manga | |
Autore | Kia Asamiya |
Editore | Shūeisha - Jump Comics |
Rivista | Monthly Shōnen Jump (1994-1996), Ultra Jump (1996-2000) |
Target | shōnen, seinen |
1ª edizione | 1994 – 2000 |
Periodicità | mensile |
Tankōbon | 8 (completa) |
Editore it. | Panini Comics - Planet Manga |
1ª edizione it. | settembre 1998 – febbraio 1999 (interrotto) |
Periodicità it. | mensile |
Volumi it. | 6 (interrotta) corrispondenti ai primi tre volumi originali |
Serie TV anime | |
Regia | Nobuyoshi Habara |
Produttore | Makiko Iwata, Nobuyoshi Habara, Shinichi Ikeda |
Composizione serie | Naruhisa Arakawa |
Char. design | Akio Takami |
Mecha design | Takashi Hashimoto |
Dir. artistica | Hachidai Takayama |
Musiche | WinBe Corporation |
Studio | Xebec |
Rete | TV Tokyo |
1ª TV | 7 ottobre – 31 marzo 1999 |
Episodi | 26 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 25 min |
Light novel | |
Testi | Satoruya Asaso |
Disegni | Kia Asamiya |
Editore | Shūeisha - Super Dash Bunko |
1ª edizione | settembre 2000 – settembre 2001 |
Volumi | 2 (completa) |
Steam Detectives (快傑蒸気探偵団?, Kaiketsu jōki tanteidan) è un manga di fantascienza scritto e disegnato da Kia Asamiya, da cui è stata tratta una serie anime di 26 episodi, trasmessa in Giappone nel 1998. Il fumetto è stato parzialmente pubblicato in Italia dalla Planet Manga, mentre l'anime è ancora inedito.
Narutaki è un ragazzino decisamente sveglio ed intelligente, i cui genitori sono stati uccisi anni prima proprio davanti ai suoi occhi. Il padre di Narutaki era un famosissimo detective, e per continuare la tradizione di famiglia, Narutaki, insieme con l'inseparabile maggiordomo Kawakubo decidono di dare una mano alla polizia di Steam City per risolvere i casi più disparati. Insieme alla sua assistente-infermiera-tuttofare Ling Ling, ed al proprio robot gigante a vapore Goriki, Narutaki forma la squadra di investigazione più temuta dai criminali di Steam City.
Il manga, scritto e disegnato da Kia Asamiya, è stato inizialmente serializzato sulla rivista Monthly Shōnen Jump edita da Shūeisha dal 1994 al 1996. Successivamente è stato spostato sulla testata Ultra Jump dal 1998 al 2000, dove si è concluso. I capitoli sono stati raccolti in 8 volumi tankōbon pubblicati dal 9 ottobre 1995[1] al dicembre 2000[2].
In Italia, la serie è stata pubblicata da Panini Comics sotto l'etichetta Planet Manga dal settembre 1998[3] al febbraio 1999[4] in un formato sottiletta, in cui ogni volume corrisponde a metà degli originali. Tuttavia, la pubblicazione si è interrotta al sesto volume, che corrisponde al terzo originale[5].
Nº Ja | Nº It | Data di prima pubblicazione | ||
---|---|---|---|---|
Giapponese | Italiano | |||
1 | 1-2 | 9 ottobre 1995[1] | ISBN 4-08-851257-X | settembre 1998[3] ottobre 1998[6] |
2 | 3-4 | 9 aprile 1996[7] | ISBN 4-08-851258-8 | novembre 1998[8] dicembre 1998[9] |
3 | 5-6 | ottobre 1996[10] | ISBN 4-08-851260-X | gennaio 1999[11] febbraio 1999[4] |
4 | - | agosto 1997[12] | ISBN 4-08-851260-X | — |
5 | - | agosto 1998[13] | ISBN 4-08-872599-9 | — |
6 | - | marzo 1999[14] | ISBN 4-08-872692-8 | — |
7 | - | aprile 2000[15] | ISBN 4-08-872858-0 | — |
8 | - | dicembre 2000[2] | ISBN 4-08-873057-7 | — |
Un adattamento anime di 26 episodi, prodotto dallo studio Xebec e diretto da Nobuyoshi Habara, è stato trasmesso in Giappone dal 7 ottobre 1998 al 31 marzo 1999[16]. La sigla di apertura è Kimi, hohoenda yoru (君, 微笑んだ夜?), mentre quelle di chiusura sono Okubyō Emotion (臆病emotion?) (ep. 1-13) e Oasis (オアシス?, Oashisu) (ep. 14-26), tutte cantate da Elika.
Nº | Titolo italiano (traduzione letterale) Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese | |||
1 | Detective del vapore in movimento! 「出動! 蒸気探偵団」 - Shutsudō! Jōki tantei-dan | 7 ottobre 1998 | |
2 | La sfida di Red Scorpion 「紅サソリの挑戦」 - Benisasori no chōsen | 14 ottobre 1998 | |
3 | L'amore anormale di Machine Baron?! 「機械男爵の異常な愛情?!」 - Kikai danshaku no ijōna aijō?! | 21 ottobre 1998 | |
4 | Il nome del rivale è Lu Bread 「 | 28 ottobre 1998 | |
5 | Shadow Bolt 「シャドウボルト」 - Shadō Boruto | 4 novembre 1998 | |
6 | Le sette trasformazioni di Red Scorpion 「紅サソリ七変化」 - Benisasori shichihenge | 11 novembre 1998 | |
7 | Ordine d'urgenza! Arrestare i potenti 「緊急指令! 強力を逮捕せよ」 - Kinkyū shirei! Kyōryoku o taiho seyo | 18 novembre 1998 | |
8 | Per chi ti candidi? 「誰がために君は走る」 - Daregatameni kimi wa hashiru | 25 novembre 1998 | |
9 | Phantom il vendicatore 「復讐人ファンタム」 - Fukushū hito Fantamu | 2 dicembre 1998 | |
10 | Un grande pericolo! Tornado della città imperiale 「強力ピンチ! 帝都大竜巻」 - Kyōryoku Pinchi! Teito dai tatsumaki | 9 dicembre 1998 | |
11 | Steam Fantasy 「スチーム | 16 dicembre 1998 | |
12 | Il grande fallimento di Machine Baron 「機械男爵の大いなる失敗」 - Kikai danshaku no ōinaru shippai | 23 dicembre 1998 | |
13 | Narutaki vs Ling Ling: Una piccola battaglia 「鳴滝vs鈴々 小さな戦い」 - Narutaki vs Rinrin chīsana tatakai | 30 dicembre 1998 | |
14 | Il romanzo "Il temibile re del vapore" 「小説「恐怖の蒸気王」」 - Shōsetsu "Kyōfu no jōkiō" | 6 gennaio 1999 | |
15 | Il bersaglio è una tessera demone ♡ 「ターゲットは鬼瓦♡」 - Tāgetto wa onigawara ♡ | 13 gennaio 1999 | |
16 | Le lacrime dell'angelo nero 「黒い天使の涙」 - Kuroi tenshi no namida | 20 gennaio 1999 | |
17 | Inseguiamo il sottomarino X! 「潜水艦X号を追え!」 - Sensuikan X-gō o oe! | 27 gennaio 1999 | |
18 | Taccuino da detective di 36 pagine 「36頁の探偵手帳」 - 36-Pēji no tantei techō | 3 febbraio 1999 | |
19 | Ricordi rosa pallido 「薄紅の思ひ出」 - Usubeni no omohida | 10 febbraio 1999 | |
20 | Addio ragazzo detective 「さらば少年探偵」 - Saraba shōnen tantei | 17 febbraio 1999 | |
21 | L'invito di Lu Bread 「ル・ブレッドの招待状」 - Ru Bureddo no shōtaijō | 24 febbraio 1999 | |
22 | Eterni rivali 「ライバルよ | 3 marzo 1999 | |
23 | Operazione finale 「最後の作戦」 - Saigo no sakusen | 10 marzo 1999 | |
24 | L'ombra incombente del diavolo 「迫り来る悪魔の影」 - Semari kuru akuma no kage | 17 marzo 1999 | |
25 | E non ne rimase nessuno 「そして誰もいなくなった」 - Soshite daremo inakunatta | 24 marzo 1999 | |
26 | La città imperiale ci attende 「帝都は君を待っている」 - Teito wa kimi o matte iru | 31 marzo 1999 |