Al giorno d'oggi, Stazione di Biasca è un argomento che ha acquisito particolare rilevanza nella società. Da anni suscita grande interesse in diversi ambiti, dalla politica alla tecnologia, passando per la cultura e la scienza. Stazione di Biasca ha avuto un impatto profondo sulla vita delle persone, sulle loro convinzioni e sulle loro azioni. In questo articolo esploreremo in dettaglio diversi aspetti legati a Stazione di Biasca e la sua influenza sulla nostra situazione attuale. Dalla sua origine alle sue possibili conseguenze future, Stazione di Biasca è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che merita di essere analizzato in modo approfondito.
Biasca stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Biasca |
Coordinate | 46°21′07.15″N 8°58′26.99″E |
Altitudine | 293 m s.l.m. |
Linee | Ferrovia del Gottardo Biasca-Acquarossa (1911-1973) |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Anno attivazione | 1874 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie, passante |
Binari | 8 |
Operatori | Ferrovie Federali Svizzere |
Interscambi | Ferrovia Biasca-Acquarossa (1911-1973) |
Statistiche viaggiatori | |
al giorno | 2 500 (2023) |
Fonte | [1] |
La stazione di Biasca è una stazione ferroviaria posta lungo la linea del Gottardo. Serve il centro abitato di Biasca.
In passato era anche capolinea della ferrovia a scartamento ridotto Biasca-Acquarossa, chiusa nel 1973.