Nell'articolo di oggi parleremo di Stazione di Baranello, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Stazione di Baranello è un argomento che genera interesse e dibattito, poiché ha una grande influenza su vari aspetti della nostra vita. Dal suo impatto sulla salute e sul benessere, alla sua rilevanza nella cultura e nella società, Stazione di Baranello gioca un ruolo fondamentale nella vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo varie prospettive e aspetti relativi a Stazione di Baranello, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'importanza e l'influenza nel mondo moderno.
Baranello stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Baranello |
Coordinate | 41°31′04.08″N 14°35′47.4″E |
Linee | ferrovia Termoli-Venafro e ferrovia Bosco Redole-Benevento |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Anno attivazione | 1883 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione passante in superficie |
Binari | 2 |
Operatori | Trenitalia |
Interscambi | autobus sostitutivi e regionali sulla vicina SP49 |
La stazione di Baranello è una stazione ferroviaria posta sul tronco comune alle linee Termoli-Venafro e Campobasso-Benevento. Serve il centro abitato di Baranello.
È situata a circa 5 km di distanza dal centro del comune.[1]
La stazione, inaugurata il 1º marzo 1883,[2] è posta sul tronco comune alle linee Termoli-Venafro (tratta Campobasso-Isernia) e Campobasso-Benevento. Dalla fine degli anni 1990 è impresenziata.[1]
La stazione è composta da un fabbricato viaggiatori a due piani, dotato di sala d'attesa interna, e di due binari passanti dotati di marciapiede per il servizio viaggiatori.[1] Era presente uno scalo merci, poi soppresso.[1]
La stazione aveva un buon traffico viaggiatori e merci, diminuito con l'avvento del trasporto su gomma.[1] Dal 2013 è sospeso il regolare servizio viaggiatori sulla linea Benevento-Campobasso,[3] riattivata dal 2017 per soli treni storici e/o turistici,[4] mentre la linea Campobasso-Isernia è autosostituita dal 2020 per lavori di elettrificazione in corso.[5]
A inizio 2011 era servita da 8 treni regionali al giorno (4 per Campobasso, 2 per Napoli Centrale e 2 per Benevento).[6] A inizio 2020 era servita da 4 treni regionali al giorno (2 per Napoli Centrale e 2 per Campobasso).[7] Al 2024, la stazione è servita da 3 autobus sostitutivi al giorno, con destinazioni Campobasso e Isernia.[8]