Oggi Statuto delle Nazioni Unite è uno degli argomenti più rilevanti e importanti nella società. La sua influenza copre diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Statuto delle Nazioni Unite è stato oggetto di dibattiti e discussioni nel corso della storia, suscitando passione e polemiche. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Statuto delle Nazioni Unite, dal suo impatto sulla vita di tutti i giorni alla sua rilevanza in ambito internazionale. Analizzeremo come Statuto delle Nazioni Unite ha plasmato il modo in cui pensiamo e agiamo, nonché il suo ruolo nel plasmare il mondo oggi. Attraverso questa esplorazione, cercheremo di far luce su un tema che continua ad essere rilevante nella società contemporanea.
Statuto delle Nazioni Unite | |
---|---|
![]() | |
Tipo | trattato multilaterale aperto |
Firma | 26 giugno 1945 |
Luogo | San Francisco, California, Stati Uniti |
Efficacia | 24 ottobre 1945 |
Condizioni | Ratifica da parte di Cina, Francia, Unione Sovietica, Regno Unito, Stati Uniti e della maggioranza degli altri stati firmatari. |
Parti | 193 |
Depositario | Stati Uniti d'America |
Lingue | Arabo, Cinese, Inglese, Francese, Russo e Spagnolo |
voci di trattati presenti su Wikipedia |
Lo Statuto (o Carta) delle Nazioni Unite è l'accordo istitutivo dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU). È un trattato e quindi, secondo le normative di diritto internazionale è vincolante per tutti gli Stati che lo hanno ratificato. Tuttavia, quasi tutti i paesi del mondo hanno ormai aderito all'ONU, per cui la sua validità è pressoché universale.
Fu firmato a San Francisco il 26 giugno 1945 da 50 dei 51 paesi membri (la Polonia, non presente alla conferenza, firma ad ottobre del 1945) a conclusione della Conferenza delle Nazioni Unite sull'Organizzazione Internazionale. Entrò in vigore il 24 ottobre 1945, dopo la ratifica da parte dei 5 membri permanenti del Consiglio di Sicurezza (Cina, Francia, Unione Sovietica, Regno Unito e Stati Uniti) e della maggioranza degli altri Stati firmatari.
Lo statuto comincia con un preambolo, vagamente somigliante al preambolo della Costituzione degli Stati Uniti.
È composto da 111 articoli suddivisi in capitoli.
È integrato dallo Statuto della Corte Internazionale di Giustizia, il cui funzionamento e organizzazione sono disciplinati dal capitolo XIV.
Nella Carta bisogna distinguere le disposizioni relative all'uso della forza, che riguardano gli Stati individualmente considerati, da quelle relative al sistema di sicurezza collettiva che fa capo al Consiglio di sicurezza.
Al primo gruppo appartengono le disposizioni che stabiliscono un divieto generale di usare la forza nelle relazioni internazionali e le relative eccezioni. Il divieto è stabilito dall'art. 2, par. 4, mentre le eccezioni hanno per oggetto la legittima difesa individuale e collettiva (art. 51), e le azioni contro Stati ex nemici, di cui all'art. 107 della Carta.
Il sistema di sicurezza collettiva, di cui al Capitolo VII della Carta, fa perno sugli artt. 39 e ss., incluso il ricorso alla forza esercitato direttamente dal Consiglio di sicurezza (art. 42). Questa categoria di azioni coercitive presuppone, però, l'operatività di alcune disposizioni che non hanno mai trovato attuazione. A ciò si aggiungono alcune disposizioni del Capitolo VIII, relative alle azioni coercitive intraprese dalle organizzazioni regionali o in virtù di accordi regionali, azioni devono essere autorizzate dal Consiglio di sicurezza.
Lo Statuto afferma principi di base del diritto internazionale quali il rispetto reciproco tra Stati, l'integrità territoriale, la sovranità degli altri paesi, la non ingerenza negli affari interni altrui.
La Repubblica Italiana ratificò il trattato internazionale con la legge 17 agosto 1957, n. 848.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 269439948 · LCCN (EN) n80145759 · GND (DE) 4078797-7 · BNE (ES) XX313023 (data) · BNF (FR) cb12524247w (data) · J9U (EN, HE) 987007269130705171 · NDL (EN, JA) 00566424 |
---|