In questo articolo analizzeremo l'impatto di Stato interessante sulla società contemporanea. Stato interessante è oggetto di dibattito e studio da anni e la sua influenza risuona in tutti gli ambiti della vita moderna. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo le diverse sfaccettature di Stato interessante e la sua rilevanza oggi. Dal suo impatto sulla cultura popolare alle implicazioni sull’economia globale, Stato interessante continua a essere un argomento di interesse per accademici, esperti e pubblico in generale. In questo articolo esploreremo le implicazioni e le sfide che Stato interessante pone nel mondo di oggi, fornendo nuove prospettive e riflessioni su questo fenomeno.
Stato interessante | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1977 |
Durata | 110 min |
Genere | drammatico |
Regia | Sergio Nasca |
Soggetto | Sergio Nasca |
Sceneggiatura | Sergio Nasca e Maurizio Costanzo |
Produttore | Carlo Maietto |
Casa di produzione | Lugano Cinematografica |
Distribuzione in italiano | Helvetia Film |
Fotografia | Giuseppe Aquari |
Montaggio | Francesco Malvestito |
Musiche | Ennio Morricone |
Scenografia | Giorgio Luppi e Massimo Lentini |
Costumi | Massimo Lentini e Barbara Pugliese |
Interpreti e personaggi | |
Primo episodio
Secondo episodio
Terzo episodio
|
Stato interessante è un film italiano del 1977 diretto da Sergio Nasca. Il film è diviso in tre episodi incentrati sul tema dell'aborto.
Carla, moglie del ricco industriale Ignazio, sterile per via di una malattia giovanile, lo tradisce con suo cognato Federico. Rimasta incinta, e non potendo attribuire la sua gravidanza al marito, si improvvisa esportatrice clandestina di valuta, per poter abortire senza rischi in una clinica svizzera.
La giovane siciliana Annabella La Monica, studentessa di biologia a Roma e femminista, confessa ai genitori catanesi di aspettare, e volere, un figlio, frutto di una relazione con un giovane brasiliano. Suo padre, un intrigante democristiano che aspira alla carica di sindaco, ricorre, per evitare lo scandalo, a un fratello medico, che fa abortire Annabella fingendo di doverle estirpare un fibroma.
Lo straccivendolo Fernando Ossobuco e sua moglie Patrizia sono poverissimi e vivono in una baracca alla periferia di Roma in attesa di una casa popolare da otto anni. Hanno già tre figli: quando ne è in arrivo un quarto decidono, perciò, di non farlo nascere. Ma non hanno abbastanza soldi per rivolgersi a un medico. Scoraggiata da vari espedienti fallimentari, Patrizia morirà di infezione, dopo essersi affidata ad una mammana.