La questione Stati Uniti d'America medio-occidentali è una questione di grande attualità oggi, poiché ha implicazioni in vari aspetti della vita quotidiana. Dal suo impatto sulla salute pubblica alle conseguenze sull’economia e sull’ambiente, Stati Uniti d'America medio-occidentali è un argomento che suscita l’interesse di esperti e cittadini. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Stati Uniti d'America medio-occidentali, con l’obiettivo di comprenderne meglio l’importanza e le implicazioni nella società. Che sia attraverso dati statistici, testimonianze personali o analisi scientifiche, cercheremo di fare luce su questo tema così attuale oggi.
Midwest | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Superficie | 2 128 878 km² |
Abitanti | 68 067 565 |
Densità | 31,97 ab./km² |
Lingue | Inglese |
Gli Stati Uniti medio occidentali (in inglese Midwestern United States o più semplicemente Midwest) sono una regione censuaria[1] degli Stati Uniti d'America situata subito a est della zona centrale del paese. È composta a sua volta da due divisioni censuarie: gli Stati centrali del nord-est e gli Stati centrali del nord-ovest[1]. A livello federativo la regione è composta da otto Stati che insieme raccolgono il 20% della popolazione statunitense (secondo i dati del censimento del 2000), e che sono:
A questi vengono comunemente aggiunti quattro Stati più occidentali, in quanto Stati che almeno in parte rientrano nella regione del Midwest:
È una delle quattro regioni geografiche all'interno degli Stati Uniti d'America che sono ufficialmente riconosciute dall'United States Census Bureau.[1]
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85085029 · J9U (EN, HE) 987007533877505171 |
---|