Oggi, Stage to Blue River è un argomento che ha attirato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalla sua origine alle sue implicazioni attuali, Stage to Blue River è stato oggetto di dibattiti, studi e ricerche che hanno tentato di decifrarne l'impatto sulla società moderna. Sia dal punto di vista storico, scientifico, sociale o culturale, Stage to Blue River ha suscitato l'interesse di esperti in diversi campi, che hanno dedicato tempo e sforzi per comprendere la sua influenza sulle nostre vite. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Stage to Blue River ed esploreremo le sue molteplici sfaccettature, analizzandone la rilevanza e la proiezione nel contesto attuale.
Stage to Blue River | |
---|---|
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1951 |
Durata | 56 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | western |
Regia | Lewis D. Collins |
Sceneggiatura | Joseph F. Poland |
Produttore | Vincent M. Fennelly |
Casa di produzione | Silvermine Productions |
Fotografia | Ernest Miller |
Montaggio | Sam Fields |
Musiche | Raoul Kraushaar |
Scenografia | Martin Obzina (art director), Ted Offenbecker (set decorator) |
Interpreti e personaggi | |
|
Stage to Blue River è un film del 1951 diretto da Lewis D. Collins.
È un western statunitense con Whip Wilson, Fuzzy Knight, Phyllis Coates e Lee Roberts.
Il film, diretto da Lewis D. Collins su una sceneggiatura di Joseph F. Poland, fu prodotto da Vincent M. Fennelly[1] per la Silvermine Productions[2] e girato nell'Iverson Ranch a Chatsworth, Los Angeles, California,[3] Il titolo di lavorazione fu Stage from Amarillo.[4]
Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 30 dicembre 1951[5] al cinema dalla Monogram Pictures.[2]