Nel mondo di oggi, Stadion Letná è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Sia a livello personale che professionale, Stadion Letná ha avuto un impatto significativo sulle nostre vite. Per comprendere meglio questo fenomeno e offrire una visione ampia e dettagliata, in questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Stadion Letná. Dalle sue origini alla sua influenza sul presente, comprese le sue implicazioni future, approfondiremo un'analisi esaustiva che cerca di far luce su questo importantissimo argomento. Esplorando studi, testimonianze e dati rilevanti, speriamo di fornire una visione completa e arricchente di Stadion Letná che i nostri lettori possano trovare utile e illuminante.
epet ARENA | |
---|---|
Stadion Letná | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Letná, Praga |
Inizio lavori | 1917 |
Inaugurazione | 1917 |
Ristrutturazione | 1937, 1967, 1994 |
Proprietario | ACS Properties |
Intitolato a | EP Energy Trading |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 18.887 |
Classificazione | categoria 4 UEFA |
Mat. del terreno | Erba |
Dim. del terreno | 105 m x 68 m |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Sparta Praga |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Lo Stadion Letná, noto per motivi di sponsorizzazione come epet ARENA, è uno stadio per il calcio situato a Praga. È lo stadio dei match casalinghi dello Sparta Praga e ospita spesso anche le partite della Nazionale ceca.
Questo impianto è stato inaugurato nel 1917 e può contenere 18.887 persone. Noto in passato come Letenský stadion ha assunto in un recente passato le denominazioni Toyota Arena, AXA Arena e Generali Arena per via delle varie aziende che lo hanno sponsorizzato e attualmente prende il nome dallo sponsor epet.[1]