Stadio pod Bijelim Brijegom

Nel mondo di oggi, Stadio pod Bijelim Brijegom è diventato un argomento di interesse sempre più rilevante. Che si parli di tecnologia, scienza, politica, economia o qualsiasi altro campo, Stadio pod Bijelim Brijegom gioca un ruolo fondamentale nella nostra vita. Con il progresso della società e lo sviluppo di nuove idee, Stadio pod Bijelim Brijegom ha acquisito un'importanza che non può essere ignorata. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Stadio pod Bijelim Brijegom, analizzando il suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, Stadio pod Bijelim Brijegom è stato un argomento di discussione costante nel mondo contemporaneo.

Stadio pod Bijelim Brijegom
UEFA
Informazioni generali
StatoBosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina
Inizio lavori1956
Inaugurazione1958
ProprietarioMostar
Informazioni tecniche
Posti a sedere9 000
Uso e beneficiari
CalcioVelež Mostar
(1958-1992)
Zrinjski Mostar
(1992-presente)
Mappa di localizzazione
Map

Lo stadio pod Bijelim Brijegom (in bosniaco Stadion pod Bijelim Brijegom), noto come stadio HŠK Zrinjski, è uno stadio calcistico situato a Mostar. Costruito nel 1958, è lo stadio casalingo dello Zrinjski Mostar.

Storia

Fu inaugurato il 7 settembre 1958 con la partita tra Velež Mostar e Željezničar, vinta dalla squadra casalinga per 2 a 1 dinanzi a 9.000 spettatori.[1] Dopo la guerra croato-musulmana Mostar fu divisa in due frazioni. Lo stadio, che è situato nella parte occidentale della città, ricadde nella parte di etnia croata e fu così "ereditato" dallo Zrinjski Mostar relegando i rivali cittadini a giocare le proprie partite nello stadio Rođeni.[2]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni