Nel mondo di oggi, Stadio di São Luís è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni nel campo della scienza, Stadio di São Luís ha catturato l'attenzione e la curiosità di molti. Con infiniti aspetti da esplorare, questo articolo cerca di addentrarsi nell'affascinante mondo di Stadio di São Luís, analizzandone le origini, l'evoluzione e le ripercussioni in diversi ambiti. In questa direzione intraprenderemo un viaggio di scoperta e riflessione su Stadio di São Luís, cercando di far luce sulla sua importanza e sulle sue possibili implicazioni future.
Estádio de São Luís | |
---|---|
Santo Stadium Campo de S. Luís | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Faro |
Inizio lavori | 1922 |
Inaugurazione | 1923 |
Ristrutturazione | 1971 2013 |
Proprietario | Farense |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 7 000 |
Mat. del terreno | erba |
Dim. del terreno | 105x68 |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Farense |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Lo Stadio di São Luís (pt. Estádio de São Luís) è uno stadio di calcio situato a Faro, in Portogallo.
Lo stadio fu inaugurato a maggio del 1923 e ha una capienza di 7 000 posti.[1] Ospita le partite interne del Farense.[2]