Nel mondo di oggi, Stadio dell'Hainaut è diventato un argomento di interesse generale che ha catturato l'attenzione di più pubblici. Che sia per la sua rilevanza nella società contemporanea o per il suo impatto sulla storia, Stadio dell'Hainaut è riuscito a generare un'ampia gamma di opinioni e prospettive. Dalla sua influenza sulla cultura popolare ai suoi effetti sull'economia globale, Stadio dell'Hainaut è stato oggetto di innumerevoli dibattiti e discussioni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Stadio dell'Hainaut, analizzandone il significato, la sua evoluzione nel tempo e le sue implicazioni in vari ambiti. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di offrire una visione completa che ci permetta di comprendere l'importanza e l'impatto di Stadio dell'Hainaut nel mondo di oggi.
Stadio dell'Hainaut | |
---|---|
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | 33 Chaussée Bocquaine 59300 Valenciennes |
Inizio lavori | 2008 |
Inaugurazione | 2011 |
Costo | 75 milioni di € |
Proprietario | Agglomeration Community of Metropolitan Valenciennes |
Progetto | Michel Macary and Aymeric Zublena |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 25 000 |
Struttura | pianta rettangolare |
Copertura | totale |
Pista d’atletica | No |
Mat. del terreno | Erba |
Dim. del terreno | 105x68 m |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Valenciennes |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Lo Stadio dell'Hainaut (in francese Stade du Hainaut) è un impianto sportivo nella città francese di Valenciennes. Viene utilizzato principalmente per le partite di calcio e ospita gli incontri casalinghi del Valenciennes.
Lo stadio, che prende il nome dalla provincia dell'Hainaut, è nato sulle ceneri dello Stadio Nungesser, con una ricostruzione totale dal costo di 75 milioni di euro, e ha una capacità di 25 000 spettatori per le partite di calcio, ma la sua capienza può essere estesa a 35 000 spettatori per i concerti.
Inaugurato nel 2011, l'impianto è dotato di 2 600 posti hospitality e 16 lussuosi sky-box, 2 schermi giganti, ciascuno di 48 metri quadrati, e una copertura totale composta da 1 800 tonnellate di acciaio.
Ha ospitato quattro partite della prima fase, un ottavo di finale e un quarto di finale della Coppa del mondo femminile 2019.