Nel mondo di oggi, Stadio Mario Berti è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nel campo professionale o per la sua influenza sulla cultura popolare, Stadio Mario Berti si è posizionato come un argomento di interesse generale che genera tutti i tipi di opinioni e dibattiti. Dalla sua origine fino alle sue possibili conseguenze, Stadio Mario Berti ha suscitato l'interesse di accademici, attivisti, opinion leader e grande pubblico, diventando oggetto di studio e innumerevoli discussioni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Stadio Mario Berti e la sua importanza nel mondo di oggi.
Stadio Mario Berti | |
---|---|
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Via Ponterotto, 5, Caldiero (VR) |
Inaugurazione | 2009 |
Ristrutturazione | 2024 |
Proprietario | Comune di Caldiero |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 1 736 |
Settore ospiti | 526 |
Struttura | pianta rettangolare |
Copertura | tribuna centrale |
Pista d’atletica | assente |
Mat. del terreno | erba |
Dim. del terreno | 105 x 68 m |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Caldiero |
Lo stadio Mario Berti è un impianto calcistico del comune italiano di Caldiero, in provincia di Verona. Ospita le gare interne del Caldiero.
Utilizzato a partire dal 2009[1], è intitolato alla memoria dell'imprenditore Mario Berti, storico mecenate del calcio a Caldiero[2].
Principale impianto sportivo municipale per capienza e area superficiale, il “Berti” sorge a sud del colle Monte Rocca, a circa 1 km dal centro storico del paese, lungo la strada provinciale Caldiero-Belfiore. L’impianto è composto dal campo principale con tribuna coperta da 1 200 posti a sedere, nonché da un campo secondario e due campi destinati al settore giovanile, uno a 9 giocatori ed uno a 7 giocatori, tutti in erba naturale. Dall'estate del 2024 è stato sottoposto a ristrutturazione par adeguarlo alle normative della Lega Pro dopo la promozione in Serie C del Caldiero. I lavori hanno riguardato i parcheggi esterni, le torri d'illuminazione, i locali di servizio, l'area hospitality, la tribuna stampa e l'aumento della capienza sopra il minimo di 1500 posti prescritto per la terza serie[3]: in particolare è stato eretto un nuovo settore ospiti e, accanto, una torretta per le riprese televisive. Nell'attesa, il Caldiero ha giocato le proprie gare interne allo stadio Gavagnin-Nocini di Verona.
I lavori si sono conclusi ai primi del 2025: il primo incontro professionistico svoltosi al "Berti" ha avuto luogo il 12 febbraio, con la semifinale di ritorno della Coppa Italia di Serie C Caldiero-Giana Erminio, vinta dagli ospiti per 2-3[4]. A decorrere da allora, la capienza dello stadio è stata portata a 1736 posti, dei quali 1210 in tribuna coperta e 526 nel settore ospiti.