Stadio Bruno Neri

Nell'articolo di oggi parleremo di Stadio Bruno Neri, un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita, Stadio Bruno Neri ha catturato l'attenzione di esperti e fan e ha dimostrato di avere un impatto significativo su diversi aspetti della società. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Stadio Bruno Neri, dalla sua storia ed evoluzione alla sua influenza sul mondo oggi. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni relative a Stadio Bruno Neri, con l'obiettivo di offrire una visione completa e diversificata di questo argomento. Senza dubbio, Stadio Bruno Neri è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che continua a generare dibattito e riflessione in diversi ambiti. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e all'esplorazione di Stadio Bruno Neri!

Stadio Bruno Neri
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazionePiazzale Pancrazi, Faenza (RA)
ProprietarioComune di Faenza
Intitolato aBruno Neri
Informazioni tecniche
Posti a sedere3350
StrutturaPianta ovale
CoperturaTribuna centrale
Mat. del terrenoerba
Uso e beneficiari
CalcioFaenza

Lo stadio Bruno Neri è il secondo impianto sportivo della città di Faenza.

Storia

Lo stadio è intitolato al calciatore e partigiano Bruno Neri[1].

Struttura e ubicazione

L'impianto è situato in Piazzale Pancrazi.

Lo stadio presenta una tribuna centrale coperta, due tribune laterali di metallo, una curva e la tribuna scoperta opposta a quella centrale.

Note