Attualmente, Stadio 5 luglio 1962 ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti della società. Il suo impatto si è fatto sentire nell'economia, nella politica, nella cultura e nella vita quotidiana delle persone. Questo fenomeno ha suscitato grande interesse e ha generato polemiche in diversi settori, che cercano di comprendere le implicazioni e le conseguenze che Stadio 5 luglio 1962 ha nella società odierna. Ecco perché è fondamentale approfondire questo tema, analizzandone le cause, gli effetti e le possibili soluzioni per affrontare le sfide che pone. In questo articolo verrà affrontato in modo esaustivo l’impatto di Stadio 5 luglio 1962 su diversi aspetti della vita moderna, con l’obiettivo di fornire al lettore una visione completa e dettagliata di questa questione così attuale oggi.
Stadio 5 luglio 1962 | |
---|---|
El Djezair | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Algeri |
Inaugurazione | 1972 |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 64 200[1] |
Pista d’atletica | Presente |
Mat. del terreno | Erba |
Uso e beneficiari | |
Calcio | MC Alger |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Lo stadio 5 luglio 1962 (in arabo ملعب 5 جويلية 1962?), noto anche come stadio El Djezair, è un impianto sportivo polivalente situato ad Algeri. Prende il nome dal giorno in cui fu dichiarata l'indipendenza dell'Algeria dalla Francia.
Ospita le partite casalinghe del Mouloudia Club d'Alger e spesso i match della nazionale algerina. La sua costruzione fu ultimata nel 1976; è omologato per un massimo di 66 000 persone, anche se la struttura ha in qualche circostanza ospitato oltre 100 000 spettatori. La forma ricorda vagamente quella dello stadio San Paolo di Napoli, un grande anello al livello superiore ed uno più piccolo inferiore.
In questo impianto la nazionale algerina ha vinto per la prima volta la Coppa d'Africa, nel 1990, battendo in finale la Nigeria per 1-0.
L'impianto, che attorno al campo da gioco presenta una pista di atletica leggera, ha ospitato nel 2000 la 12ª edizione dei campionati africani di atletica leggera.