Nel mondo di oggi, Squadra estone di Fed Cup è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per la società in generale. Che si tratti di politica, scienza, tecnologia, cultura o qualsiasi altro campo, è innegabile che Squadra estone di Fed Cup abbia catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini ad oggi, Squadra estone di Fed Cup ha svolto un ruolo cruciale nel modo in cui le persone percepiscono, interagiscono e si relazionano con il mondo che li circonda. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Squadra estone di Fed Cup e il suo impatto sulla società odierna, analizzandone la rilevanza, le sue sfide e le sue possibili implicazioni future.
Estonia | |
---|---|
![]() | |
Capitano | Andrei Luzgin |
Ranking ITF | 55ª (13 novembre 2023) |
Anno di debutto | 1992 |
Edizioni disputate | 21 |
Incontri giocati (V-P) | 77 (37-40) |
Anni nel World Group | 0 |
Trofei vinti | 0 |
Finali perse | 0 |
Record giocatori | |
Vittorie in totale | Maret Ani (43-25) |
Vittorie singolare | Kaia Kanepi (22-10) |
Vittorie doppio | Maret Ani (23-6) |
Doppio più vincente | Kaia Kanepi & Maret Ani (11-3) |
Incontri giocati | Maret Ani (46) |
Edizioni giocate | Maret Ani (13) |
La squadra estone di Fed Cup rappresenta l'Estonia nella Fed Cup, ed è posta sotto l'egida della Eesti Tennise Liit.
La squadra partecipa alla competizione dal 1992, dopo aver ottenuto l'indipendenza dall'Unione Sovietica. A partire dal 2011, in concomitanza del ritiro di Maret Ani e dell'infortunio di Kaia Kanepi, le due tenniste di punta del Paese, l'Estonia subisce due retrocessioni in due anni, passando dal Gruppo Mondiale II al Gruppo II della zona Europa/Africa, il quarto livello sui cinque totali della competizione.
Aggiornato ai match del Gruppo I della zona Europa/Africa (2-4 febbraio 2012). Fra parentesi il ranking della giocatrice nel momento della disputa degli incontri.
Estonia nel Ranking ITF (aggiornata al 6 febbraio 2012)[1] | |||
Pos | Squadra | Punti | Gruppo |
---|---|---|---|
22 | ![]() |
2067.50 | Gruppo I - Americhe |
23 | ![]() |
2020.00 | Gruppo I - Americhe |
24 | ![]() |
1729.75 | Gruppo I - Asia/Oceania |
25 | ![]() |
1657.50 | Gruppo II - Europa/Africa |
26 | ![]() |
1632.50 | Gruppo I - Europa/Africa |
27 | ![]() |
1620.00 | Gruppo I - Europa/Africa |
28 | ![]() |
1585.00 | Gruppo I - Asia/Oceania |