Nell'articolo di oggi vogliamo affrontare il tema Sportsklubben Haugar, un argomento che ha avuto un grande impatto sulla società odierna. Sportsklubben Haugar è un problema che colpisce persone di ogni età, sesso e cultura, quindi è importante analizzarlo da diverse prospettive. In questo articolo esploreremo le origini di Sportsklubben Haugar, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Inoltre, esamineremo le possibili soluzioni o approcci per affrontare questo problema in modo efficace. Ci auguriamo che questo articolo generi riflessione e dibattito tra i nostri lettori, oltre a fornire preziose informazioni su Sportsklubben Haugar.
S.K. Haugar Calcio ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | Blu, bianco |
Dati societari | |
Città | Haugesund |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | 4. divisjon |
Fondazione | 1939 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Haugesund Idrettspark (1.000 posti) |
Sito web | haugar.no |
Palmarès | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Sportsklubben Haugar è una società calcistica norvegese con sede nella città di Haugesund. Milita nella 4. divisjon, quinta divisione del campionato norvegese.
Il club fu fondato nel 1939 e giocò due finali di Norgesmesterskapet, venendo sconfitto in entrambi i casi: la prima volta, nell'edizione 1961, fu il Fredrikstad ad avere la meglio; nella seconda, invece, fu il Viking, diciotto anni più tardi.[1][2] Quest'ultimo risultato, permise la qualificazione alla Coppa delle Coppe 1980-1981: i norvegesi eliminarono gli svizzeri del Sion al primo turno, ma furono eliminati al secondo dai gallesi del Newport County.[3][4]
Il club giocò nella 1. divisjon nel 1981. Nel 1993, dalla sua fusione con il Djerv 1919, nacque lo Haugesund. Il club continuò comunque ad esistere, seppure nelle divisioni inferiori del campionato norvegese.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4147422991244881585 |
---|