In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Spirou, affrontandone gli aspetti più rilevanti e attuali. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, attraverso i diversi approcci e prospettive che si sono sviluppati nel tempo. Questo tema è oggi della massima importanza perché ha generato un ampio dibattito e riflessione in diversi ambiti, dalla politica alla cultura, e ha segnato un punto di svolta nel modo in cui affrontiamo diversi problemi. Nel corso dello sviluppo di questo articolo, analizzeremo i diversi aspetti di Spirou, approfondendone le implicazioni e generando uno spazio di riflessione critica attorno a questo fenomeno.
Le Journal de Spirou | |
---|---|
fumetto | |
![]() Foglietto emesso dalle poste del Belgio nel 70º anniversario
| |
Lingua orig. | francese |
Paese | Belgio |
Editore | Dupuis |
1ª edizione | 21 aprile 1938 |
Periodicità | settimanale |
Le Journal de Spirou, meglio conosciuto col diminutivo Spirou, è un settimanale a fumetti belga, fondato nel 1938 dall'autore Charles Dupuis per le edizioni Dupuis, di proprietà del fratello Jean[1].
Negli anni ospiterà i principali autori del fumetto europeo, come André Franquin, Morris, Peyo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 180198776 · LCCN (EN) n00024692 · GND (DE) 4527716-3 · BNF (FR) cb32798926t (data) |
---|