Oggi Spirochaetes è un argomento che suscita grande interesse e attenzione in tutto il mondo. Da molti anni Spirochaetes è oggetto di studi e ricerche da parte di esperti del settore e la sua importanza non fa che aumentare con il passare del tempo. Sia in ambito accademico che pubblico, Spirochaetes ha generato profondi dibattiti e riflessioni sul suo impatto sulla società e sulla vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e prospettive di Spirochaetes, analizzandone la rilevanza e le implicazioni in vari contesti.
Spirochete | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Prokaryota |
Regno | Bacteria |
Phylum | Spirochaetes |
Classe | Spirochaetes |
Ordine | Spirochaetales |
Famiglia | Spirochaetaceae Brachyspiraceae Leptospiraceae |
Le spirochete costituiscono un phylum eterogeneo di batteri a forma di spirale e dotati di filamenti assiali simili ai flagelli, fissati ad ambedue le estremità, le cui contrazioni consentono loro di muoversi.
Le spirochete hanno una sola forma: la cellula a spirale è avvolta a un filamento assiale costituito da una o più fibrille. Questi filamenti possono essere osservati solo dopo digestione enzimatica. Il filamento assiale si trova tra la membrana cellulare e la parete batterica, di tipo gram negativo. Non è una struttura continua, ma è costituito da due gruppi di fibrille che sono ancorate alle due estremità della cellula e si spirocheta. Morfologicamente sono simili agli spirilli flagellati a un polo con la differenza che nelle spirochete le fibrille si trovano internamente alla parete cellulare, negli spirilli le fibrille attraversano la parete cellulare.
Le famiglie dell'unico ordine delle Spirochaetales comprendono sia dei grossi elementi, che vivono allo stato libero, sia alcuni generi che sono commensali o patogeni per l'uomo e per una varietà di altri animali, quali:
La loro dipendenza dall'ossigeno varia molto, alcune specie in sua assenza muoiono mentre altre al contrario vengono favorite da un ambiente che ne è privo. La teoria dell'endosimbionte postula che alcuni appartenenti arcaici a questo phylum siano gli organismi inglobati, nel passato, da una parte degli odierni eucarioti come endosimbionti.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 64621 |
---|