Spiaggia a Zuma

Nei confronti di Spiaggia a Zuma c’è sempre stato un interesse continuo e crescente. Che sia per la sua rilevanza nella storia, per il suo impatto sulla società odierna o per la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, Spiaggia a Zuma ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e appassionati. Nel corso degli anni è stato dibattuto e analizzato nel dettaglio, cercando di comprenderne meglio l’importanza e il ruolo nel mondo. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive di Spiaggia a Zuma, esaminando la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto oggi. Inoltre, esamineremo le ricerche più recenti sull'argomento, cercando di far luce sulle nuove tendenze e sui progressi che si stanno verificando nel campo di Spiaggia a Zuma.

Zuma Beach
Titolo originaleZuma Beach
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1978
Durata104 min
Generecommedia, drammatico
RegiaLee H. Katzin
SoggettoAl Ramrus, John Herman Shaver
SceneggiaturaJohn Carpenter
ProduttoreBruce Cohn Curtis, Brian Grazer
Produttore esecutivoEdgar J. Scherick, Daniel H. Blatt
Casa di produzioneBruce Cohn Curtis Films Ltd., Warner Bros. Television
Distribuzione in italianoNBC
FotografiaHéctor R. Figueroa
MontaggioBobbie Shapiro, Robert L. Swanson
ScenografiaAlan Manser, Charles Pierce
Interpreti e personaggi

Zuma Beach è un film del 1978, diretto da Lee H. Katzin e scritto da John Carpenter, con Suzanne Somers, Michael Biehn, Rosanna Arquette e P.J. Soles.

Trama

Una rockstar fallita si trasferisce nel paesino di Zuma Beach, dove intende lasciarsi alle spalle il passato e vivere a contatto con la gioventù che ha perduto troppo in fretta.

Note

L'idea del film venne in mente allo sceneggiatore John Carpenter dopo aver diretto Elvis, il re del rock nello stesso anno per la televisione; inizialmente il regista voleva Kurt Russell nel ruolo della rockstar, ma alla fine la produzione impose Steven Keats.

Collegamenti esterni