Spearfish

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Spearfish, esplorandone le origini, l'evoluzione e l'attualità oggi. Dalle sue origini ad oggi, Spearfish ha svolto un ruolo fondamentale in vari ambiti, influenzando la vita di milioni di persone in tutto il mondo. In questa direzione sveleremo gli aspetti più rilevanti legati a Spearfish, analizzando la sua influenza sulla società, sulla cultura e sulla scienza. Allo stesso modo, esamineremo le varie prospettive e opinioni che esistono attorno a Spearfish, al fine di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.

Spearfish
Descrizione
TipoSiluro pesante
CostruttoreBAE Systems
In servizio1992
Utilizzatore principaleRoyal Navy
Esemplari550 prodotti
Sviluppato dal1988-2003, 2020-
Peso e dimensioni
Peso1850 kg
Lunghezza7 m
Diametro533 mm
Prestazioni
Gittata54 km (29 miglia nautiche)
Velocità massima80 nodi (148 km/h)
MotoreIdrogetto accoppiato a turbina a gas Sundstrand
TestataEsplosivo alluminato legato al polimero
SpolettaProssimità o detonazione da contatto
voci di missili presenti su Wikipedia

Il Spearfish (formalmente noto come Naval Staff Target 7525) è il siluro pesante adoperato dai sottomarini della Royal Navy,[1] e considerato uno dei siluri più avanzati al mondo.

Può essere guidato tramite cavi o tramite un sistema sonar autonomo attivo o passivo, e viene adoperato sia in contesti di anti-submarin warfare (ASW o lotta antisommergibile) che di lotta antinave.[1] Lo sviluppo dello Spearfish iniziò negli anni '70, la produzione nel 1988 e il suo dispiegamento nel 1992. A partire dal 2004, ha completamente rimpiazzato il vecchio siluro Tigerfish.

Progetto

Il siluro Spearfish è guidato da un idrogetto accoppiato a una turbina a gas Hamilton Sundstrand che utilizza il monopropellente Otto fuel II come carburante e il perclorato di idrossile ammonio come ossidante. L'aggiunta di un'ossidante migliora l'energia specifica del carburante riducendo la "ricchezza" dell'Otto fuel.[2] Lo Spearfish, capace di viaggiare a una velocità ufficiale di 60-80 nodi e di viaggiare per una distanza di 14-30 miglia nautiche,[3][4] venne progettato per raggiungere e colpire delle potenziali minacce sovietiche ad alte velocità e profondità, come ad esempio i sottomarini classe Alfa. Un microprocessore permette al siluro di prendere delle decisioni tattiche autonome nel corso dell'attacco. È dotato di una testata dalla potente esplosione, azionata o tramite detonazione da contatto (ad es. contro lo scafo di un sottomarino) oppure tramite una spoletta di prossimità acustica (ad es. per una detonazione sotto-chiglia delle imbarcazioni).

Note

  1. ^ a b Spearfish Heavyweight Torpedo, su www.baesystems.com.
  2. ^ (EN) John?M. Bellerby e Christopher?S. Blackman, The Interaction between Otto Fuel II and Aqueous Hydroxylammonium Perchlorate (HAP), Part I: Initial Observations and Time-to-Event Measurements, in Propellants, Explosives, Pyrotechnics, vol. 29, n. 5, 2004-10, pp. 262-266, DOI:10.1002/prep.200400055.
  3. ^ (EN) Spearfish, su Weaponsystems.net. URL consultato il 26 aprile 2023.
  4. ^ (EN) Tamir Eshel, Spearfish Heavyweight Torpedo - Defense Update: [collegamento interrotto], su defense-update.com, 16 agosto 2017.

Voci correlate