Spatharius

In questo articolo verrà discusso Spatharius e il suo impatto su vari aspetti della società odierna. Spatharius è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni, per la sua rilevanza in diversi ambiti, come la politica, l'economia, la tecnologia e la cultura. Nelle prossime righe verranno analizzate l'evoluzione e le implicazioni di Spatharius, nonché la sua influenza sul comportamento umano e sul modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Allo stesso modo, verranno affrontate diverse prospettive e approcci riguardo Spatharius, con lo scopo di fornire una visione globale che ci permetta di comprenderne l’importanza e la portata oggi.

Lo spatharius era un militare dell'esercito bizantino. Il termine proviene dal greco σπαθάριος - spatharios, "colui che porta la spada".

Si chiamava così, nell'impero romano d'oriente, già nell'età di Teodosio[quale?], la guardia del corpo dell'imperatore; il termine presso i Visigoti assurse poi a dignità nobiliare. Nello Strategikon, manuale d'arte militare dell'impero bizantino del VI secolo, si tratta di un grado dell'esercito, i cui membri vengono collocati nello schieramento subito dopo il generale e prima dei bucellarii. Nella Lex Alamannorum (tit. LXXIII "spadarii") formalizzata a partire dal 730 peraltro indica non colui che porta la spada, ma chi la fabbrica.

Bibliografia