Nel mondo Sonic Pi ci sono un'infinità di aspetti da scoprire ed esplorare. Dalle sue origini fino alla sua attuale evoluzione e sviluppo, Sonic Pi è stato oggetto di interesse e studio da parte di esperti in vari campi. Nel corso della storia, Sonic Pi ha lasciato un segno indelebile nella società, influenzando il modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con il nostro ambiente. In questo articolo ci addentreremo nell'entusiasmante mondo di Sonic Pi, esplorandone le diverse sfaccettature e scoprendo l'importanza che ha nella nostra vita quotidiana.
Sonic Pi software | |
---|---|
![]() | |
Genere | Integrated development environment |
Sviluppatore | Sam Aaron e altri |
Data prima versione | 2012 |
Ultima versione | 4.5.1 (28 aprile 2024) |
Sistema operativo | Linux macOS Microsoft Windows |
Linguaggio | Erlang C++ Clojure Ruby Elixir |
Toolkit | Qt |
Licenza | licenza MIT (licenza libera) |
Sito web | sonic-pi.net/ |
Sonic Pi è un ambiente di live coding basato su Ruby, originariamente progettato per supportare sia le lezioni di informatica che di musica nelle scuole, sviluppato da Sam Aaron nel Computer Laboratory dell'Università di Cambridge[1] in collaborazione con la Raspberry Pi Foundation[2][3].
Grazie all'utilizzo del suo motore di sintesi SuperCollider e all'accurato modello di temporizzazione[4], viene utilizzato anche per la codifica dal vivo e altre forme di esecuzione e produzione di musica algoritmica, anche presso gli algorave. La sua ricerca e sviluppo è stata supportata da Nesta, tramite il progetto Sonic PI: Live & Coding.