In questo articolo esploreremo l'argomento Solvibilità per analizzarne l'impatto e la rilevanza nella società odierna. Solvibilità è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambiti, sia in ambito accademico, sociale, culturale o politico. La sua influenza è stata significativa nel modo in cui le persone percepiscono e affrontano determinati problemi, nonché nel modo in cui funzionano nel loro ambiente. In questo testo esamineremo diversi aspetti legati a Solvibilità, dalla sua origine ed evoluzione alle sue possibili implicazioni per il futuro. Questo articolo mira a fornire una visione completa ed esauriente su Solvibilità, al fine di promuovere una comprensione più profonda e riflessiva di questo argomento.
La solvibilità in economia è la capacità di far fronte agli impegni finanziari assunti e quindi nel poter pagare un debito e il suo relativo tasso d'interesse. Debito che può essere contratto tramite obbligazioni (se aziende), fidi bancari, prestiti e mutui.
Nel caso in cui non si riesca a ripagare un debito, ovvero "mancata solvibilità", si incorrerà in prospettive di ulteriore indebitamento (ove possibile) oppure verso procedure di liquidazione.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 48372 |
---|