Nel mondo di oggi, Società Sportiva Cavese 1919 2009-2010 è diventato un argomento rilevante e influente nella società. Il suo impatto si fa sentire in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare, e ha generato un dibattito aperto nell’opinione pubblica. Con il rapido progresso della tecnologia, della globalizzazione e dei cambiamenti socioculturali, Società Sportiva Cavese 1919 2009-2010 si è posizionato come punto di interesse per esperti in varie discipline. In questo articolo esploreremo a fondo il significato e l'importanza di Società Sportiva Cavese 1919 2009-2010, nonché la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Cavese 1919 nelle competizioni ufficiali della stagione 2009-2010.
Stagione
Nel 2009-10 la Cavese disputa il suo tredicesimo campionato di Lega Pro Prima Divisione/Serie C1 della sua storia, classificandosi decima e mantenendo, dunque, la categoria.
Una salvezza conquistata soltanto all'ultima giornata, frutto di una stagione piuttosto tortuosa e foriera di cambiamenti.
Innanzitutto non è rinnovata la fiducia ad Andrea Camplone, sostituito sulla panchina aquilotta da Agenore Maurizi, tecnico proveniente dalla Scafatese, il quale firma un contratto annuale[1].
Poi, vi è un avvicendamento anche a livello di direttore sportivo, con Giuseppe Pavone, vecchia conoscenza del calcio cavese, che prende il posto di Nicola Dionisio[2], dimessosi dopo un mandato di cinque anni[3].
Infine vi è da segnalare l'affiancamento al patron Antonio Della Monica di due nuovi soci: Giovanni Lombardi, già presidente della Scafatese, e Pasquale Casillo, imprenditore locale[4], che, con il ds Pavone, va a ricomporre a Cava un duo che fu la "mente" del cosiddetto Foggia dei miracoli. Gli stessi nuovi soci, però, lasciano dopo pochi mesi, probabilmente per divergenze in merito ad alcun scelte tecniche[5][6].
La stessa società, inoltre, in risposta ad alcuni comportamenti lesivi della tifoseria, comunica la decisione, a fine campionato, di rimettere il titolo sportivo nelle mani del Sindaco[7].
La Cavese, pur senza una vera e propria rivoluzione, punta sul ringiovanimento della rosa, lasciando partire alcuni membri dalla militanza più longeva. Mister Maurizi viene esonerato dopo alcune partite e sostituito da Paolo Stringara[8]. Il tecnico toscano riesce a fare quadrato attorno alla squadra ottenendo in extremis la menzionata salvezza; il decimo posto finale è il frutto di un sontuoso girone di ritorno, con i metelliani terzi nella speciale classifica, quantunque ultimi al giro di boa.
^comunicato 247/2009 - titolo sportivo, su lacavese.it, lacevse.it, 3 dicembre 2009. URL consultato il 29 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
^abcomunicato 130/2009 - nuovi arrivi, su lacavese.it, 8 luglio 2009. URL consultato il 29 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
^comunicato 31/2010 - arriva insigne, su lacavese.it, 1º febbraio 2010. URL consultato il 29 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
^comunicato 27/2010 - farina rescinde, su lacavese.it, 27 gennaio 2010. URL consultato il 29 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).