Nel mondo di Snake's Revenge c'è sempre stato grande interesse e curiosità da parte delle persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella storia o semplicemente per il suo ruolo nella cultura popolare, Snake's Revenge è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo a fondo tutto ciò che riguarda Snake's Revenge, dalle sue origini alla sua influenza oggi. Analizzeremo anche il suo impatto in diversi ambiti, nonché la sua evoluzione nel tempo. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Snake's Revenge e a scoprire tutti gli aspetti che lo rendono così attuale e interessante.
Snake's Revenge videogioco | |
---|---|
Piattaforma | NES |
Data di pubblicazione | ![]() ![]() |
Genere | stealth |
Tema | Fantascienza |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Konami |
Pubblicazione | Ultra Games, Konami |
Modalità di gioco | Giocatore singolo |
Periferiche di input | Gamepad |
Supporto | Cartuccia |
Serie | Metal Gear |
Preceduto da | Metal Gear |
Seguito da | Metal Gear 2: Solid Snake |
![]() |
Snake's Revenge è un videogioco di azione/spionaggio sviluppato da Konami per NES. Uscì in Nord America nell'aprile 1990[1] (sotto etichetta Ultra Games) e in Europa nel marzo 1992 (sotto etichetta Konami).
Uscito nello stesso anno di Metal Gear 2: Solid Snake, il gioco si propone come sequel di Metal Gear per NES.
Tre anni dopo gli eventi del gioco originale, il governo degli Stati Uniti scopre che dei terroristi, non meglio identificati, sono in possesso del progetto del Metal Gear 1, e hanno costruito una nuova versione detta "Metal Gear 2"; toccherà al tenente Solid Snake (protagonista nel primo episodio della saga), aiutato da un marine e un infiltrato, distruggere anche questa copia. Prima di tutto Snake si infiltra nella base di costruzione, situata in una giungla, per trovare la super arma, ma scopre che tutte le copie sono già state imbarcate su una nave che molto presto raggiunge e affonda. Successivamente viene spedito nella principale base nemica dove sgominerà la banda di terroristi.
Dopo il sorprendente successo della versione NES di Metal Gear nel mercato occidentale (specialmente in Nord America, dove Metal Gear vendette milioni di copie), Konami decise lo sviluppo di un sequel per NES; il titolo doveva andare incontro principalmente ai gusti occidentali. Il videogioco fu realizzato dallo stesso staff di Castlevania per NES.[2]
Metal Gear 2: Solid Snake uscì solamente in Giappone per MSX2, mentre Snake's Revenge diventò il seguito di Metal Gear per il mercato nord americano ed europeo. Snake's Revenge non uscì mai in Giappone.
Hideo Kojima ha ammesso di divertirsi giocando a Snake's Revenge, che è tutto sommato abbastanza fedele al "Metal Gear Concept".[senza fonte]
Il titolo del videogame è semplicemente Snake's Revenge, sia sulla schermata iniziale sia sulla confezione; anche se, al tempo dell'uscita, molte riviste (inclusa Nintendo Power) lo chiamavano spesso Snake's Revenge: Metal Gear II, per evidenziarne la relazione col prequel.
Nello stesso anno uscì il sequel canonico di Metal Gear: Metal Gear 2: Solid Snake