Oggi Smoking/No Smoking è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza in diversi ambiti della società. Il suo impatto si è fatto sentire in diversi settori, dalla cultura alla tecnologia, dalla politica all’economia. Poiché Smoking/No Smoking continua a generare dibattito e interesse, è fondamentale comprendere la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Smoking/No Smoking e discuteremo la sua importanza nel contesto attuale. Dalle sue origini alla sua evoluzione, attraverso le sue implicazioni e sfide, Smoking/No Smoking continua ad essere un argomento di studio e riflessione costante per accademici, esperti e pubblico in generale.
Smoking/No Smoking | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Francia |
Anno | 1993 |
Durata | 298 min |
Genere | commedia |
Regia | Alain Resnais |
Soggetto | Alan Ayckbourn |
Sceneggiatura | Jean-Pierre Bacri, Anne Dutter, Georges Dutter e Agnès Jaoui |
Fotografia | Renato Berta |
Montaggio | Albert Jurgenson |
Musiche | John Pattison |
Scenografia | Jacques Saulnier |
Interpreti e personaggi | |
Doppiatori italiani | |
![]() |
Smoking/No Smoking è un film del 1993 diretto da Alain Resnais. Produzione franco-italo-svizzera, il film si compone di due parti, ciascuna della durata di circa due ore e mezza. È l'adattamento di Intimate Exchanges, ciclo di pièce del commediografo britannico Alan Ayckbourn, del 1982.