Slavi orientali

In questo articolo, approfondiremo Slavi orientali ed esploreremo tutti gli aspetti di questo argomento. Dalla sua storia ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna, tratteremo tutti gli aspetti rilevanti e forniremo informazioni dettagliate in modo che i nostri lettori possano comprendere appieno Slavi orientali. Analizzeremo come Slavi orientali ha influenzato diversi ambiti, da quello scientifico a quello culturale, e ne esamineremo la rilevanza nel contesto contemporaneo. Inoltre, esploreremo anche le possibili implicazioni future di Slavi orientali e come potrebbe continuare a trasformare il mondo negli anni a venire.

In verde foresta le zone a cui appartennero gli slavi orientali, tra cui Russia, Bielorussia e Ucraina

Gli slavi orientali sono le tribù del ceppo slavo che diedero origine agli attuali popoli russo, bielorusso, ucraino e carpato-ruteno, stanziatesi sia nella regione compresa tra i bacini dei fiumi Bug e Dnestr e il medio bacino del Dnepr, sia nelle foreste a nord-est di quella steppa.

Riguardo alla storia dei popoli che colonizzarono le pianure dell'Europa dell'est le notizie sono ancora incomplete ed incerte, moltissimi furono i popoli nomadi che, provenendo dalle pianure dell'Asia centrale arrivarono nelle steppe dell'est europeo.

Tra l'VIII secolo a.C. ed il III secolo giunsero popoli provenienti dall'attuale Iran, noti come Sarmati e Sciti. Nel IV secolo furono i Goti a dominare le steppe, a loro si sostituirono poi successivamente Unni, Avari e Bulgari. Tra il VII secolo ed il X secolo furono i Khazari, una popolazione di lingua turca che viveva nella regione del basso Volga e del Caucaso a dominare la regione. Nel IX secolo da nord giunsero genti di stirpe svedese (Variaghi) che imposero il loro controllo sugli slavi dell'est fondando la Rus' di Kiev.

Ai Khazari seguirono nel X secolo i Peceneghi e nell'XI secolo i Polovtsi (Cumani) e poi infine a partire dal 1239 i Mongoli.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85123388 · GND (DE4044114-3 · J9U (ENHE987007548628005171