Slavi meridionali

In questo articolo esploreremo Slavi meridionali da diverse prospettive. Slavi meridionali è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo e il suo impatto si è fatto sentire in diversi ambiti della società. Nel corso della storia, Slavi meridionali è stato oggetto di dibattito, studio e analisi, e in questo articolo approfondiremo la sua importanza, le sue implicazioni e la sua attualità. Dalla sua origine alla sua evoluzione, attraverso le sue diverse manifestazioni, Slavi meridionali ha lasciato il segno nella cultura, nella politica, nella scienza e nella vita di tutti i giorni, e attraverso questo articolo esploreremo la sua influenza sulle nostre vite.

Nazioni abitate da slavi meridionali (verde scuro)

Gli slavi meridionali, o slavi del sud, sono i discendenti delle tribù del ceppo slavo che diedero origine agli attuali popoli abitanti le Repubbliche di: Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Montenegro, Macedonia del Nord e Bulgaria.

Tribù che si stanziarono nel VI secolo nell'area compresa tra il fiume Danubio e la costa del mare Adriatico, a nord dell'attuale Grecia. In genere i bulgari sono considerati da molti studiosi[1] come slavi del sud, anche se hanno elementi uralo-altaici.

Note

  1. ^ H.C. Darby, R.W. Seton-Watson, P. Auty, R.G.D. Laffan, S. Clissold, Storia della Jugoslavia. Gli slavi del sud dalle origini ad oggi. Torino, Einaudi, 1969. p.24

Bibliografia

  • H.C. Darby, R.W. Seton-Watson, P. Auty, R.G.D. Laffan, S. Clissold, Storia della Jugoslavia. Gli slavi del sud dalle origini ad oggi. Torino, Einaudi, 1969.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85123389 · GND (DE4058460-4 · J9U (ENHE987007548627905171