In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Sket Dance e tutto ciò che ha da offrire. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, approfondiremo ogni aspetto rilevante di Sket Dance, offrendo una panoramica completa e dettagliata. Analizzeremo la sua importanza in diversi ambiti, così come il suo ruolo nella storia e la sua rilevanza futura. Questo articolo vuole essere una guida completa a Sket Dance, fornendo ai lettori una comprensione completa di questo affascinante argomento.
Sket Dance | |
---|---|
スケット・ダンス (Suketto Dansu) | |
![]() Copertina del primo volume dell'edizione italiana
| |
Genere | commedia |
Manga | |
Autore | Kenta Shinohara |
Editore | Shūeisha |
Rivista | Weekly Shōnen Jump |
Target | shōnen |
1ª edizione | 14 luglio 2007 – 8 luglio 2013 |
Periodicità | settimanale (capitoli) |
Tankōbon | 32 (completa) |
Editore it. | Panini Comics - Planet Manga |
1ª edizione it. | 22 marzo 2012 – 22 settembre 2016 |
Periodicità it. | mensile (fino al 18) - bimestrale (dal 19 in poi) |
Volumi it. | 32 (completa) |
Serie TV anime | |
Autore | Kenta Shinohara |
Regia | Keiichiro Kawaguchi |
Musiche | Shuhei Naruse |
Studio | Tatsunoko Production |
Rete | TV Tokyo |
1ª TV | 7 aprile 2011 – 27 settembre 2012 |
Episodi | 77 (completa) |
Sket Dance (スケット・ダンス?, Suketto Dansu) è un manga scritto e disegnato da Kenta Shinohara (autore di Kanata no Astra). In Giappone è stato serializzato su Weekly Shōnen Jump, a partire dalla sua uscita numero 33 del 2007 per finire nel numero 32 del 2013[1]. Il capitolo pilota uscì invece nel numero 39 del 2006. In Italia è pubblicato dalla Planet Manga partire dal 22 marzo 2012[2] a cadenza mensile[3]. Dal 7 aprile 2011 è iniziato anche l'anime su TV Tokyo, concluso poi il 27 settembre 2012 con un totale di 77 episodi.
Il manga è basato sulle disavventure dello "Sket-Dan", un club che si occupa di risolvere i problemi degli studenti, di qualsiasi tipo essi siano. Il fondatore del club, l'improbabile "Bossun", ha promesso a se stesso di aiutare sempre e comunque le persone in difficoltà, compresi i suoi problematici compagni, l'ex-teppista "Himeko" e il nerd "Switch",
L'antagonismo con l'Associazione Studentesca e una vasta gamma di personaggi demenziali non fa che rendere ancora più tragicomiche le giornate all'Istituto Kaimei, eppure, tra gag e continui battibecchi, il passato di Himeko e Switch non è così leggero come sembra.
Sket Dance è scritto e illustrato da Kenta Shinohara e uscito su Weekly Shōnen Jump nel luglio 2007[4]. I capitoli sono stati poi riuniti in volumi chiamati tankōbon e pubblicati dalla Shūeisha a partire dal 2 novembre 2007[5] per un totale di 32 volumi.
Fuori dal Giappone, la serie è sotto licenza della Tong Li Publishing in Taiwan[6].
Dal marzo 2012 Sket Dance viene pubblicato anche in Italia dalla Panini Comics a cadenza mensile al prezzo di 3,90€ fino al volume 4, al prezzo di 4,20€ dal volume 5 fino al 18 e poi con cadenza bimestrale ed al prezzo di 5,50€ dal volume 19 in poi.
Shueisha ha pubblicato un Drama CD Sket Dance ドラマCD (ISBN 978-4-08-901169-0) il 30 ottobre 2009[7][8] ed un secondo Sket Dance 2 ドラマCD (ISBN 978-4-08-901171-3) il 28 aprile 2010[9].
Un romanzo scritto da Sawako Hirabayashi e illustrato da Kenta Shinohara dal titolo SKET DANCE extra dance1: Theory true? Seven wonders of school (ISBN 978-4-08-703211-6) è stato pubblicato in Giappone da Shūeisha il 4 novembre 2009[10]. Un secondo romanzo, sempre scritto da Sawako Hirabayashi e illustrato da Kenta Shinohara, è intitolato SKET DANCE extra dance2: Student Council Case Report ~The Cook Shell Incident~ (ISBN 978-4-08-703225-3) ed è stato pubblicato il 2 luglio 2010[11].
Un adattamento anime di Tatsunoko Production del manga Sket Dance è iniziato il 17 aprile 2011 sull'emittente TV Tokyo. La serie animata si è conclusa con un totale di 77 episodi, con 6 opening e 14 ending[12]. La serie è stata anche trasmessa in simulcast da parte di Crunchyroll in diversi paesi[13].
La serie è composta da 6 opening e 14 ending.
L'11 aprile 2011 sono stati pubblicati sulla rivista Weekly Shōnen Jump dei capitoli crossover tra i manga Sket Dance e Gintama. Questi sono stati trasposti in anime: il 26 settembre 2011 è stato trasmesso un episodio di Gintama con i personaggi di Sket Dance ed il 29 settembre è stato trasmesso un episodio di Sket Dance con i personaggi di Gintama. Per entrambe le serie si tratta dell'episodio 26 (della seconda serie per Gintama). Entrambi sono stati prodotti in collaborazione da Sunrise, lo studio di Gintama, e Tatsunoko, lo studio di Sket Dance[14]. Per quanto riguarda la versione italiana del manga, il crossover si trova nel volume numero 20 per Sket Dance e nel volume numero 41 per Gintama.
Nel sondaggio Manga Sōsenkyo 2021 indetto da TV Asahi, 150 000 persone hanno votato la loro top 100 delle serie manga e Sket Dance si è classificata al 96º posto[15].