Six Degrees - Sei gradi di separazione

Nel mondo di oggi, Six Degrees - Sei gradi di separazione è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Fin dalla sua nascita, Six Degrees - Sei gradi di separazione ha catturato l'attenzione di accademici, esperti, professionisti e pubblico in generale, generando un intenso dibattito e infinite discussioni sulle sue implicazioni, applicazioni e conseguenze. Che sia per il suo impatto sulla tecnologia, sull'economia, sulla cultura o sulla politica, Six Degrees - Sei gradi di separazione continua a essere oggetto di studio e analisi, suscitando un interesse crescente e attirando l'attenzione di diversi attori e settori. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Six Degrees - Sei gradi di separazione, le sue sfide, opportunità e possibili ripercussioni, con l’obiettivo di far luce sulla sua importanza e contribuire a comprenderne la portata e il significato oggi.

Six Degrees - Sei gradi di separazione
Titolo originaleSix Degrees
PaeseStati Uniti d'America
Anno2006-2007
Formatoserie TV
Generedrammatico
Stagioni1
Episodi13
Durata40 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Crediti
IdeatoreRaven Metzner e Stuart Zicherman
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
ProduttoreBad Robot Productions & Touchstone Television
Prima visione
Prima TV originale
Dal21 settembre 2006
Al30 marzo 2007
Rete televisivaABC
Prima TV in italiano
Dal6 maggio 2007
Al29 luglio 2007
Rete televisivaFox Life

Six Degrees - Sei gradi di separazione (Six Degrees) è una serie televisiva statunitense ispirata alla teoria sociologica dei sei gradi di separazione. Co-prodotta da J. J. Abrams, la serie è stata trasmessa dopo Alias e contemporaneamente a Lost.

Trama

Tre donne e tre uomini vivono normalmente la loro vita. Non si rendono però conto di essere legati irrimediabilmente tra di loro, e un singolo fatto può cambiare il corso dell'intera vita. Dicono che ogni persona del pianeta sia connessa ad altre attraverso una catena di sei persone. I sei protagonisti non si conoscono. Coincidenze e fatalità, più o meno positive, li faranno incontrare. Esiste il destino? Oppure è semplice casualità?

Ogni protagonista ha i suoi problemi, le sue paure e nella serie vengono trattati molti temi, dal razzismo alla politica, dal tradimento alla corruzione, dalla dipendenza alla morte. Carlos (Jay Hernandez) è un avvocato d'ufficio pieno d'ideali. Un giorno gli viene affidata la difesa di Mae (Erika Christensen), una ragazza misteriosa della quale s'invaghisce. Mae fa la babysitter a casa di Laura (Hope Davis), che conosce e diventa amica di Whitney (Bridget Moynahan). Whitney è una famosa pubblicitaria che riscopre Steven Caseman (Campbell Scott), ex fotografo di fama caduto in disgrazia. Quest'ultimo s'innamora di Anya (Shiri Appleby), assistente di Whitney e coinquilina di Carlos.

Cast

Principale

  • Carlos Green, interpretato da Jay Hernandez. Avvocato idealista, in cerca dell'amore;
  • Mae Anderson, interpretata da Erika Christensen. Ragazza in fuga da un passato misterioso;
  • Laura Morgan, interpretata da Hope Davis. Madre vedova che cerca di rifarsi una vita;
  • Steven Caseman, interpretato da Campbell Scott. Fotografo separato in crisi professionale;
  • Whitney Crane, interpretata da Bridget Moynahan. Donna divorata dalla carriera;
  • Damian Henry, interpretato Dorian Missick. Criminale quasi redento.

Episodi

Stagione Episodi Prima TV originale Prima TV Italia
Prima stagione 13 2006-2007 2007

Collegamenti esterni