In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Sistema triclino e ne analizzeremo le molteplici sfaccettature e le possibili implicazioni. Dalle sue origini alla sua attualità, ci immergeremo in un'analisi approfondita di Sistema triclino per comprenderne l'impatto in diversi ambiti. Affronteremo diverse prospettive e opinioni su Sistema triclino, con l'obiettivo di offrire una visione completa ed equilibrata su questo argomento. Attraverso questo articolo, speriamo di fornire ai nostri lettori una comprensione più profonda di Sistema triclino e di promuovere una riflessione critica sulla sua importanza nelle nostre vite.
Il sistema triclino è uno dei sistemi utilizzati per la classificazione dei minerali sulla base del loro grado di simmetria.
Il sistema triclino è il sistema a più basso grado di simmetria; i cristalli dei minerali che appartengono a questo sistema sono caratterizzati dalla sola presenza del centro di simmetria.
Considerando il cristallo secondo i tre classici assi della mineralogia, la cella elementare del cristallo ha tre lati e tre angoli di misura differente:
Reticolo di Bravais | Sistema cristallino | Cella convenzionale | (*) | Generatori |
---|---|---|---|---|
Triclino | Triclino | ![]() |
1 | a1 = a a2 = b a3 = c |
Controllo di autorità | GND (DE) 4322770-3 |
---|