L'argomento Simon Franglen ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita, Simon Franglen ha generato un dibattito continuo in diversi settori della società, sia in ambito accademico, politico, economico o culturale. Le opinioni su Simon Franglen variano notevolmente e il suo impatto è diventato evidente in vari ambiti. In questo articolo esploreremo varie prospettive su Simon Franglen e la sua influenza oggi, nonché la sua rilevanza storica. Inoltre, analizzeremo il ruolo che Simon Franglen svolge nella vita quotidiana delle persone e nella società nel suo complesso.
Simon Franglen | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop Musica elettronica Soft rock Musica d'ambiente |
Periodo di attività musicale | 1989 – in attività |
Strumento | Pianoforte, strumento a tastiera, sintetizzatore, synclavier |
Sito ufficiale | |
Simon Franglen (Londra, 1963) è un compositore, produttore discografico e musicista britannico.
Nel 1999 ha vinto il Grammy Award alla canzone dell'anno per My Heart Will Go On,[1] mentre nel 2010 ha ricevuto la candidatura ai Golden Globe per Avatar.[2]
Durante la sua carriera Flanglen ha lavorato con Michael Jackson, Celine Dion, Whitney Houston, Madonna, Barbra Streisand, Quincy Jones, David Foster, Toni Braxton, The Corrs, Monica, Bee Gees e Luciano Pavarotti.[3]
Franglen ha iniziato la sua carriera a Londra.[4]
Nel 2016, un anno dopo la morte del suo amico James Horner, Franglen ha completato la colonna sonora de I magnifici 7, che Horner aveva iniziato. Nel dicembre dello stesso anno ha presentato un nuovo lavoro orchestrale tridimensionale di quindici minuti chiamato The World’s Highest Art Space.[5]
Nel 2019 è stato annunciato che Franglen era stato assunto per scrivere alcune canzoni per Avatar - La via dell'acqua e Avatar 3,[6] mentre nel 2021, i 20th Century Studios hanno reso noto che Franglen avrebbe composto le colonne sonore dei quattro sequel di Avatar[7], sempre ereditando l'incarico dal defunto amico e collega Horner.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27146332817018731391 · ISNI (EN) 0000 0000 5873 1333 · LCCN (EN) n2009026479 · GND (DE) 1099933013 · BNE (ES) XX5560092 (data) · J9U (EN, HE) 987007409516505171 |
---|