Al giorno d'oggi, Silvio Pons è un argomento che ha catturato l'attenzione di un gran numero di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza in campo professionale, Silvio Pons è diventato un argomento di conversazione sempre più frequente. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Silvio Pons ha acquisito un'importanza senza precedenti nelle nostre vite. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Silvio Pons e analizzeremo la sua influenza su diversi aspetti della nostra realtà. Dalla sua storia alle sue implicazioni future, Silvio Pons è un argomento che merita un attento esame.
Silvio Pons (Firenze, 27 aprile 1955) è uno storico italiano.
Laureato all'Università di Firenze con Giuliano Procacci, ha insegnato discipline legate alla storia dell'Europa orientale presso le Università di Bari, Bologna, Roma “Tor Vergata”. Dal 2018 insegna Storia contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa[1]. È stato dapprima direttore, poi presidente, della Fondazione Gramsci. Autore di numerosi studi sul comunismo sovietico e italiano spesso tradotti in inglese[2], ha diretto la Cambridge history of communism (Cambridge, Cambridge University Press, 2017).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4967854 · ISNI (EN) 0000 0001 0776 4087 · SBN CFIV150303 · BAV 495/327982 · LCCN (EN) nr91004341 · GND (DE) 141944269 · BNE (ES) XX4732743 (data) · BNF (FR) cb12147369x (data) · J9U (EN, HE) 987007303997605171 · NSK (HR) 000633892 · CONOR.SI (SL) 72932963 |
---|