Nel mondo di oggi, Silvano (divinità) è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua rilevanza oggi o della sua connessione con eventi storici, Silvano (divinità) è qualcosa che non possiamo ignorare. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti di Silvano (divinità), dalla sua origine ed evoluzione alla sua influenza in diversi ambiti della vita. Esamineremo anche le mutevoli prospettive di Silvano (divinità) nel tempo e il suo impatto oggi. Attraverso questa analisi, speriamo di fornire una visione completa di Silvano (divinità) e della sua importanza nel mondo moderno.
Silvano (dal latino Silvanus) è una figura della mitologia romana, è il dio delle selve e delle campagne.
Deriva dal dio etrusco Selvans, divinità protettrice della natura e delle attività agresti. Come le divinità antiche della natura selvaggia era considerato temibile e pericoloso per i neonati e le partorienti. Essendo temuto e venerato dai contadini, gli agricoltori erano soliti placare il dio prima di dissodare un terreno, con una triplice cerimonia che ne invocava la protezione sui pascoli, sulle dimore e sui terreni stessi.
Per proteggere i neonati dalle aggressioni notturne del dio, gli antichi Romani invocavano tre divinità tutelari: Pilumno, Intercidona e Deverra[1].
In origine "Silvanus", era un epiteto del dio Fauno o di Marte e solo successivamente assunse il grado di divinità autonoma. Veniva spesso identificato con Pan[2] o con Sileno, e spesso il suo "numen" si trova accostato alla figura di Marte. Il suo culto era vietato alle donne.
Il suo aspetto era umano, ma talvolta veniva raffigurato con cosce e gambe di caprone e corna sulla fronte.
Secondo una leggenda, dopo la cacciata da Roma di Tarquinio il Superbo, il dio ammonì l'esercito etrusco (desideroso di riportare il sovrano sul trono), di non attaccare i Romani, mettendolo in fuga.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 50026173 · CERL cnp00544746 · GND (DE) 119006839 · BNF (FR) cb12326496s (data) |
---|