Nel seguente articolo analizzeremo in modo approfondito Signori di Castiglione, un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita, Signori di Castiglione ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando un'ampia gamma di opinioni e teorie. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Signori di Castiglione, dal suo impatto sulla società odierna alla sua rilevanza nel contesto storico. Inoltre, esamineremo le implicazioni future di Signori di Castiglione e il ruolo che potrebbe svolgere nella nostra vita quotidiana. Questa analisi cerca di offrire una prospettiva completa su Signori di Castiglione, con l'obiettivo di arricchire la conoscenza e la comprensione di questo argomento molto rilevante.
Il primo signore di Castiglione fu Alessandro, terzo figlio del marchese di Mantova, Gianfrancesco. Quest'ultimo procedette ad una divisione dei suoi feudi lasciandoli in eredità ai suoi quattro figli, alla sua morte avvenuta nel 1444:
Alessandro morì nel 1466 senza eredi. I suoi feudi, come quelli del fratello Gianlucido nel 1448 e suo nipote Ugolotto (figlio di Carlo), morendo entrambi senza figli, si trovarono governati da Ludovico, marchese di Mantova, che riunì sotto il suo nome tutti i possedimenti.
A sua volta Ludovico ridistribuì questi feudi fra tre dei suoi cinque figli (il terzo e il più giovane abbracciarono la carriera ecclesiastica per diventare vescovi):
Alfonso ricevette Castel Goffredo (Alfonso di Castel Goffredo).
Nel 1691Ferdinando III, terzo principe di Castiglione, fu costretto all'esilio da una rivolta popolare e vide le sue terre confiscate dall'autorità imperiale che non le restituirà più.
Nel 1772 il principe Luigi III di Castiglione, nipote di Ferdinando III, si riconciliò con l'imperatore, rinunciando ai suoi diritti in favore dell'Austria per una pensione annua di 10.000 fiorini.
Gianfrancesco Gonzaga (1395-1444)
|
Alessandro Gonzaga (1415-1466)
|
Rodolfo Gonzaga (1452-1495)
|
Gianfrancesco Gonzaga (1488-1524)
|
Gonzaga di Luzzara
________________________________________|___________________________
| |
Signori-Marchesi di Luzzara Signori di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino
(estinto nel 1794) ___________________________|______________________
| | |
Marchesi di Marchesi-Principi di Marchesi-Principi di
Castel Goffredo Castiglione Solferino
(estinto nel 1593) (estinto nel 1819) (estinto nel 1680)
1586-1593: Rodolfo II (1569-1593), secondo figlio dei precedenti (II marchese di Castiglione e III marchese di Castel Goffredo). (Il più anziano, Luigi Gonzaga (1568-1591), rinuncia ai suoi diritti, diventa gesuita e sarà canonizzato)
Marchesi di Castiglione delle Stiviere e Marchesi di Medole
1593-1616: Francesco (1577-1616), fratello del precedente (I Principe di Castiglione (-dal 1610) , III marchese di Castiglione e I marchese di Medole)[1]
Ireneo Affò, Delle zecche e monete di tutti i principi di casa Gonzaga che fuori di Mantova signoreggiarono, Bologna, 1782, SBNBRIE000289.
Carlo Gozzi, Raccolta di documenti per la Storia di Castelgoffredo e biografia di que' principi Gonzaga che l'hanno governato personalmente, Castel Goffredo, 1840.ISBN non esistente
Carlo Gozzi, Raccolta di documenti per la Storia patria od Effemeridi storiche patrie, Tomo I-II-III, Castel Goffredo, 1840.ISBN non esistente
Cesare Cantù, La Lombardia nel secolo XVII, Milano, 1854.ISBN non esistente
Bartolomeo Arrighi, Mantova e la sua Provincia, Milano, 1859.ISBN non esistente
Francesco Bonfiglio, Notizie storiche di Castelgoffredo, Brescia, 1922.ISBN non esistente
Francesco Bonfiglio, Appendice alle notizie storiche di Castel Goffredo, Asola, 1925.ISBN non esistente
Brigoni Francesco. Medole attraverso i tempi. Medole 1978.
Giuseppe Coniglio, I Gonzaga, Varese, Dall'Oglio, 1973.ISBN non esistente
Città di Castiglione delle Stiviere (a cura di), Castiglione attraverso i secoli, Verona, 2004. ISBN non esistente.
Costante Berselli, Castelgoffredo nella storia, Mantova, 1978.ISBN non esistente
Giancarlo Malacarne, Gonzaga, Genealogie di una dinastia, Modena, Il Bulino, 2010, ISBN978-88-86251-89-1.
Massimo Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di San Luigi, Verona, 1990.ISBN non esistente
Massimo Marocchi, Muoia il malgoverno! Rivolte popolari contro i Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Mantova, 2022, ISBN9788890936432.
Tullio Ferro, Le colline dei Gonzaga, Mantova, 2004, ISBN88-7495-101-9.
Roggero Roggeri, Leandro Ventura, I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po, Cinisello Balsamo, 2008.ISBN non esistente
Roberto Brunelli, I Gonzaga. Quattro secoli per una dinastia, Mantova, 2010.ISBN non esistente
Guido Sommi Picenardi, Castel Goffredo e i Gonzaga, Milano, 1864.ISBN non esistente
Giuseppe Amadei;Ercolano Marani (a cura di), Signorie padane dei Gonzaga, Mantova, 1982. ISBN non esistente.
Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835. ISBN non esistente.
Francesco Brigoni, Medole attraverso i tempi, Medole, 1978. ISBN non esistente.
Massimo Telò (a cura di), Aloisio Gonzaga. Un principe nella Castel Goffredo del '500, Roma, PressUp, 2021, ISBN non esistente.