In questo articolo esploreremo l'impatto che Sheriff of Wichita ha avuto sulla società moderna. Fin dalla sua nascita, Sheriff of Wichita ha catturato l'attenzione e l'interesse di persone di ogni età e provenienza, diventando argomento di discussione in diversi ambienti sociali. Nel corso degli anni, Sheriff of Wichita si è evoluto e adattato ai cambiamenti culturali e tecnologici, rimanendo rilevante in un mondo in costante cambiamento. In questa esplorazione esamineremo come Sheriff of Wichita ha influenzato le nostre vite, dalle sue implicazioni in politica ed economia, al suo impatto sulla cultura popolare e sull'intrattenimento.
Sheriff of Wichita | |
---|---|
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1949 |
Durata | 60 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | western |
Regia | R.G. Springsteen |
Sceneggiatura | Robert Creighton Williams |
Produttore | Gordon Kay |
Casa di produzione | Republic Pictures |
Fotografia | John MacBurnie |
Montaggio | Tony Martinelli |
Musiche | Stanley Wilson |
Scenografia | Frank Arrigo (art director) John McCarthy Jr., Charles S. Thompson (set decorator) |
Trucco | Bob Mark, Louise Landmier, Howard Smit |
Interpreti e personaggi | |
|
Sheriff of Wichita è un film del 1949 diretto da R.G. Springsteen.
È un western statunitense ambientato negli anni 1890 con Allan Lane.
Il film, diretto da R.G. Springsteen su una sceneggiatura di Robert Creighton Williams, fu prodotto da Gordon Kay[1] per la Republic Pictures[2] e girato nell'Iverson Ranch a Chatsworth, Los Angeles, California,[3] da metà ottobre a fine ottobre 1948.[4]
Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 22 gennaio 1949[5] al cinema dalla Republic Pictures.[2] È stato distribuito anche in Brasile con il titolo Intrépido Xerife.[5]