Shango, la pistola infallibile

Nel mondo di oggi, Shango, la pistola infallibile è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che si tratti di un fenomeno sociale, di un progresso tecnologico, di una figura storica o di qualsiasi altro aspetto della vita moderna, Shango, la pistola infallibile ha catturato l'attenzione di un pubblico diverso e ha generato un intenso dibattito in vari ambienti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Shango, la pistola infallibile, dalla sua origine alle sue implicazioni attuali, con l'obiettivo di offrire al lettore una visione completa e contestualizzata di questo argomento attualmente significativo.

Shango, la pistola infallibile
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1970
Durata81 minuti
Rapporto2.35:1
Generewestern
RegiaEdward G. Muller
SoggettoEdward G. Muller, Antonio de Teffé
SceneggiaturaEdward G. Muller, Antonio De Teffè
ProduttorePino De Martino
Casa di produzioneP.A.C., S.E.P.A.C
Distribuzione in italianoP.A.C.
FotografiaGino Santini
MontaggioManlio Vianelli
MusicheGianfranco Di Stefano
ScenografiaGiulia Mafai
CostumiGiulia Mafai
TruccoLolly Melaranci
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Shango, la pistola infallibile è un film del 1970, diretto da Edoardo Mulargia.

Trama

L'infallibile Shango si mette dalla parte dei contadini ed entra in contrasto con il maggiore sudista Droster e col bandito Martinez che governano col terrore un piccolo villaggio.

Collegamenti esterni