Nel mondo di oggi, Seven Show è un argomento che interessa un gran numero di persone. Che sia per la sua rilevanza nella società o per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, Seven Show continua a generare dibattiti e discussioni in diverse aree. Dalla sua origine fino alle sue possibili conseguenze, Seven Show ha mantenuto l'interesse di accademici, esperti e del pubblico in generale. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Seven Show, analizzandone l'importanza, le implicazioni e la sua evoluzione nel tempo.
Seven Show | |
---|---|
Paese | Italia |
Anno | 1996-1999, 2007-2008 |
Genere | commedia |
Durata | 50 min |
Lingua originale | italiana |
Realizzazione | |
Conduttore |
|
Ideatore | Mirko Setaro |
Regia | Amedeo Foroni |
Musiche | Oscar Grazioli (1996-1999) Patrizia Sascittelli (2007-2008) |
Fotografia | Massimiliano Maggi |
Produttore | Massimo Terrazzi |
Produttore esecutivo | Gerry Bocci |
Casa di produzione | Ena Srl |
Rete televisiva | Italia 7 (1996-1998) Europa 7 (1999, 2007-2008) |
Seven Show è stato un programma televisivo italiano d'intrattenimento andato in onda sul circuito nazionale italiano Italia 7 (poi rinominato Europa 7) dal 1996 al 1999[1], e riproposto sulla stessa emittente tra il 2007 e il 2008.
Si trattava di un varietà comico ideato da Mirko Setaro, in onda su Italia 7 a partire dal 29 aprile 1996 dal lunedì al venerdì alle 22:30[2] e la domenica alle 20:45[1], alla cui conduzione si sono susseguiti Demo Mura, Alessandro Greco e Teo Mammucari. L'idea di base era quella di un cabaret quotidiano sull'impianto del Drive in, con brevi sketch della durata di circa tre o quattro minuti per ogni attore comico[2].
Sono state realizzate tre edizioni fino al 1999, poi replicate svariate volte sempre sulla stessa rete (nel frattempo rinominata Europa 7) fino alla realizzazione di una quarta edizione, in onda tra il 2007 e il 2008 e condotta da Antonio Stornaiolo e Metis Di Meo.
È stato un trampolino di lancio per attori comici come Antonio Giuliani, Dado, Carmine Faraco, Max Giusti, Daniele Raco, Mago Forest, Enrico Bertolino, Beppe Braida, Gabriele Cirilli, Fichi d'India, Enzo Salvi, Leonardo Manera[1].