Sergio Salvi

Nel mondo di oggi, Sergio Salvi è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti della società. Dalla politica all'economia, dalla cultura alla tecnologia, Sergio Salvi ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone e la sua influenza sul processo decisionale globale, Sergio Salvi è diventato un punto di interesse costante per ricercatori, opinion leader e cittadini comuni. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Sergio Salvi e analizzeremo il suo impatto su diversi aspetti della vita moderna.

Sergio Salvi (Firenze, 3 luglio 193223 aprile 2023) è stato uno scrittore, poeta, storico e saggista[1] italiano.

Biografia

Sergio Salvi è nato a Firenze il 3 luglio 1932 e ha sempre vissuto nella sua città natale.

Fondatore della rivista "Quartiere", redattore degli inserti Protocolli e L'Oggidì nella rivista Letteratura, sulla quale si fece promotore di un'idea della poesia come sistema scientifico, negli anni '60 scrisse versi simbolici (Il vento di Firenze e Le croci di Cartesio). Ha composto un romanzo sperimentale (L'oro del Rodano).

Si è dedicato allo studio e alla difesa delle minoranze etno-culturali dell'Europa occidentale, le cosiddette nazioni senza stato (Le nazioni proibite), e delle minoranze linguistiche presenti nei territori della Repubblica italiana (Le lingue tagliate).

Sergio Salvi ha analizzato anche la storia dell'Unione Sovietica e il rapporto tra questa e l'Islam, attraverso alcuni saggi (La disUnione Sovietica, La mezzaluna con la stella rossa). Si è occupato poi di storia della Toscana (Nascita della Toscana e L'identità toscana).

Salvi è uno degli studiosi assertori di una Koinè linguistica padana, a cui ha dedicato alcune opere (La lingua padana e i suoi dialetti, La lingua del mì)[2].

Ha inoltre prodotto alcuni saggi sull'araldica sportiva, con particolare attenzione agli stemmi e alle maglie delle squadre di calcio e di rugby (Tutti i colori del calcio, Viola & Co., Il pianeta ovale).

Sergio Salvi è morto, all'età di 90 anni, il 23 aprile 2023.[3]

Opinioni

In alcuni suoi scritti ha affermato che, a suo parere, la Padania esisterebbe come nazione[4] e ha parlato del Risorgimento come di una truffa.[5]

Opere

  • Il vento di Firenze, Vallecchi, Firenze, 1960
  • Le croci di Cartesio, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1966
  • L'oro del Rodano, Rizzoli, Milano, 1972
  • Le nazioni proibite. Guida a dieci colonie "interne" dell'Europa occidentale, Vallecchi, Firenze, 1973
  • Le lingue tagliate. Storia delle minoranze linguistiche in Italia, Rizzoli, Milano, 1975
  • Patria e matria. Dalla Catalogna al Friuli, dal Paese Basco alla Sardegna: il principio di nazionalità nell'Europa occidentale contemporanea, Vallecchi, Firenze, 1978
  • La disUnione Sovietica. Guida alle nazioni della non Russia, Ponte alle Grazie, Firenze, 1990
  • La mezzaluna con la stella rossa. Origini, storia e destino dell'Islam sovietico, Marietti, Genova, 1993. ISBN 88-211-6909-X
  • Tutte le Russie. Storia e cultura degli Stati europei della ex Unione Sovietica dalle origini a oggi, Ponte alle Grazie, Firenze, 1994. ISBN 88-7928-249-2
  • Breve storia della Cecenia, Giunti Editore, Firenze, 1995. ISBN 88-09-20748-3
  • La Cecenia e i paesi del Caucaso del nord, Insula Edizioni, Nuoro, 1996. ISBN 88-86111-05-3
  • L'Italia non esiste, Camunia, Firenze, 1996¹. ISBN 88-7767-204-8
  • Una bandiera per la Toscana, in: Quaderni Padani, n. 11, La Libera Compagnia Padana, Arona, 1997
  • La Catalogna e il modello catalano, in: Quaderni Padani, n. 14, La Libera Compagnia Padana, Arona, 1997
  • Occitania, Luigi Colli Editore - Ousitanio Vivo, Rodello (CN), 1998
  • Catari di Padania e Catari di Occitania, in: Quaderni Padani, n. 17, La Libera Compagnia Padana, Arona, 1998
  • La lingua padana e i suoi dialetti, suppl. a: Quaderni Padani, nn. 25/26, La Libera Compagnia Padana, Arona, 1999
  • La ragione linguistica della Padania, in: Quaderni Padani, n. 34, La Libera Compagnia Padana, Arona, 2001
  • Nascita della Toscana. Storia e storie della Marca di Tuscia, Le Lettere, Firenze 2001¹, 2004². ISBN 88-7166-826-X
  • Liguri e Celti, in: Quaderni Padani, n. 42, La Libera Compagnia Padana, Arona, 2002
  • L'Europa non esiste, in: Quaderni Padani, nn. 43/44, La Libera Compagnia Padana, Arona, 2002
  • Ortografia padana, in: AA. VV., Dare il nome al territorio. Toponomastica della Lombardia storica, intr. di Ettore A. Albertoni, La Libera Compagnia Padana - Leonardo Facco Editore, Treviglio, 2002
  • L'Italia non esiste. Nuova edizione, pref. di Gilberto Oneto, La Libera Compagnia Padana - Leonardo Facco Editore, Treviglio, 2003²
  • L'identità toscana. Popolo, territorio, istituzioni dal primo marchese all'ultimo granduca, Le Lettere, Firenze, 2006¹. ISBN 886087019-4
  • Il Padano, o meglio "la lingua del mì"; Niente devolution, senza parlamento; Padania, "federazione di dialetti", in: Quaderni Padani, n. 74, La Libera Compagnia Padana, Arona, 2007
  • con Alessandro Savorelli, Tutti i colori del calcio. Storia e araldica di una magnifica ossessione, Le Lettere, Firenze, 2008. ISBN 8860871786
  • con Alessandro Savorelli, Viola & Co., Storia e colori del calcio a Firenze e in Toscana (1898-2008), Le Lettere, Firenze, 2009. ISBN 8860872561
  • Il pianeta ovale. Viaggio nel rugby. L'altro volto del football, Le Lettere, Firenze, 2010
  • Né "nord", né "sud", né "centro": il caso toscano, in: AA. VV., Il senno di poi. L'unità d'Italia vista 150 anni dopo, coll. Quaderni Padani, nn. 93/94, La Libera Compagnia Padana - Il Cerchio, Rimini, 2011. ISBN 978-88-8474-271-1
  • La lingua del mì. Il Padano e i suoi dialetti, coll. Quaderni Padani, n. 95, La Libera Compagnia Padana - Il Cerchio, Rimini, 2011. ISBN 978-88-8474-297-1
  • L'identità toscana. Lingua, popolo, territorio, istituzioni dal primo marchesato all'ultimo granduca, Pezzini Editore, Viareggio (LU), 2015². ISBN 978-88-6847-088-3
  • Il Padre della Patria padana, in: AA. VV., Gilberto Oneto. L'avventura di un uomo libero, pref. Gianluca Marchi, Associazione Gilberto Oneto - Il Cerchio, Rimini, 2016. ISBN 978-88-8474-463-0
  • Patria e matria. Dalla Catalogna al Friuli, dal Paese Basco alla Sardegna: il principio di nazionalità nell'Europa occidentale contemporanea, Insula/PAPIROS, Nuoro, 2017². ISBN 978-88-86111-19-5
  • Occitània. Il ritorno di una nazione, in: AA. VV., Indipendentismi nell'Europa di oggi. La Grande Fuga dallo Stato-nazione, pref. di Stefano Bruno Galli, Associazione Gilberto Oneto - Il Cerchio, Rimini, 2017. ISBN 978-88-8474-511-8
  • L'Italia non esiste, pref. di Gilberto Oneto, Leonardo Facco Editore - goWare, Wrocław (Polonia), s.d. . ISBN 978-88-336-3174-5
  • Altri Islam, coll. Osservatorio 4, Insula, Torrazza Piemonte, 2021. ISBN 978-88-86111-23-2
  • Questi Turchi, coll. Osservatorio 6, Insula, Torrazza Piemonte, 2021. ISBN 978-88-86111-34-8
  • L'Islam in Russia, coll. Osservatorio 8, Insula, Torrazza Piemonte, 2021. ISBN 978-88-86111-36-2
  • Le nuove repubbliche baltiche, coll. Osservatorio 9, Insula, Torrazza Piemonte, 2021. ISBN 978-88-86111-42-3
  • L'Ucraina, madre di tutte le Russie, coll. Osservatorio 10, Insula, Torrazza Piemonte, 2021. ISBN 978-88-86111-43-0
  • La grande Russia, coll. Osservatorio 11, Insula, Torrazza Piemonte, 2021. ISBN 978-88-86111-47-7
  • La nuova Bielorussia, coll. Osservatorio 12, Insula, Torrazza Piemonte, 2021. ISBN 978-88-86111-45-4
  • Armenia e Georgia, coll. Osservatorio 13, Insula, Torrazza Piemonte, 2021. ISBN 978-88-86111-49-2
  • L'Asia di mezzo, coll. Osservatorio 14, Insula, Torrazza Piemonte, 2022. ISBN 978-88-86111-51-5

Note

  1. ^ biografia sunto, su lelettere.it. URL consultato il 19 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2019).
  2. ^ La lingua padana (PDF), su laliberacompagnia.org. URL consultato il 16 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  3. ^ Mauro Vaiani, In ricordo di Sergio Salvi, su Autonomie e Ambiente, 24 aprile 2023. URL consultato il 27 aprile 2023.
  4. ^
    «Sul n.66/67 (1ª serie) di Indipendenza ho letto un articolo di Giulio Silvestri dove si afferma che la Padania, come nazione, non esiste. Personalmente credo invece che la Padania, come nazione, esista. E mi dispiace che soltanto la Lega Nord sia di questo avviso.»

    rivistaindipendenza Archiviato il 21 ottobre 2008 in Internet Archive.

  5. ^
    «Tutta la truffa del Risorgimento è basata sulla riformazione di una entità che c’era e che – secondo la storia ufficiale – sarebbe stata abbattuta e coartata da stranieri, poco precisati ma sicuramente incivili.»

    L'Italia non esiste Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN279780114 · ISNI (EN0000 0003 8501 6601 · SBN CFIV076560 · LCCN (ENn80028342 · GND (DE119513722 · BNF (FRcb12196007b (data) · CONOR.SI (SL9187939