Sergio Di Pinto

In questo articolo esploreremo Sergio Di Pinto e il suo impatto sulla nostra società attuale. Sergio Di Pinto è un argomento che ha suscitato l'interesse di molti esperti del settore, oltre che della popolazione generale. Nel corso degli anni Sergio Di Pinto è stato oggetto di numerosi studi e indagini, che hanno permesso di comprenderne meglio le implicazioni e le conseguenze in diversi ambiti. Dalla sua origine fino ai suoi effetti attuali, Sergio Di Pinto ha svolto un ruolo importante nel plasmare la nostra realtà, ed è fondamentale analizzarlo da diverse prospettive per comprenderne tutta la portata. In questo senso, questo articolo mira a svelare gli aspetti più rilevanti di Sergio Di Pinto, nonché a discuterne l'importanza e la rilevanza oggi.

Sergio Di Pinto (Roma, 26 marzo 1955) è un attore italiano, interprete di numerosi film degli anni settanta ed ottanta.

Biografia

Sergio Di Pinto, inizia la carriera di attore nel 1974 nel film Il colonnello Buttiglione diventa generale con la regia di Mino Guerrini. Volto noto in una filmografia che va dagli anni '70, '80 e '90 è stato diretto da Dino Risi, Steno, Salvatore Samperi, Marco Risi, Carlo Vanzina e Sergio Rubini. Nella sua carriera vi sono anche alcune partecipazioni ai film della serie di Nico Giraldi, diretti da Bruno Corbucci. In seguito apre una carrozzeria alla periferia di Roma, continuando saltuariamente con la recitazione.

Nel 2019 torna a recitare in teatro nel ruolo di Ricciotto il domestico del Marchese del Grillo con la regia di Valentino Fanelli.

Filmografia

Cinema

Televisione

Collegamenti esterni