Al giorno d'oggi, Serdar Gözübüyük è un argomento che sta diventando sempre più rilevante nella nostra società. Fin dalla sua comparsa ha suscitato grande interesse e dibattito tra gli esperti e tra la popolazione in generale. Nel tempo Serdar Gözübüyük è diventato un elemento chiave in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. La sua influenza è diventata evidente in varie manifestazioni, provocando un impatto significativo sul modo in cui ci relazioniamo, comunichiamo e prendiamo decisioni. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le implicazioni di Serdar Gözübüyük e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana.
Serdar Gözübüyük | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Informazioni personali | |||||||
Arbitro di | ![]() | ||||||
Federazione | ![]() | ||||||
Sezione | Haarlem | ||||||
Altezza | 182 cm | ||||||
Peso | 84 kg | ||||||
Attività nazionale | |||||||
| |||||||
Attività internazionale | |||||||
|
Serdar Gözübüyük (Haarlem, 29 ottobre 1985) è un arbitro di calcio olandese.
Di origine turca[1], ha esordito in Eredivisie nel 2010. Ottenuta la qualifica ad internazionale nel 2012[2], il 26 marzo 2013 arbitra la sfida tra Malta e Italia per le qualificazioni al campionato del mondo 2014: nel corso dell'incontro, concede un rigore per parte.[3]
Viene scelto per l'Europeo Under-21 del 2017, in cui arbitra due gare della fase a gironi.[4]
Selezionato ufficialmente 2 anni dopo anche per gli europei under 21 del 2019 in Italia e San Marino.
Il 23 aprile 2024 la UEFA lo ha convocato per il campionato d'Europa 2024 in Germania, nel ruolo di quarto ufficiale o riserva di assistente arbitrale insieme al collega Johan Balder, all'arbitro Danny Makkelie, agli assistenti Hessel Steegstra e Jan de Vries, ed ai VAR Rob Dieperink e Pol van Boekel.[5][6]