L'importanza di Sepolcro di largo Preneste nella nostra società contemporanea è innegabile. Sin dai tempi antichi, Sepolcro di largo Preneste ha svolto un ruolo cruciale nell'evoluzione dell'umanità. Sia come oggetto di studio in varie discipline accademiche, come protagonista di movimenti sociali o come figura emblematica della cultura popolare, Sepolcro di largo Preneste ha lasciato un segno indelebile nella storia del mondo. La sua influenza si estende a tutti gli aspetti della vita, dalla politica all'economia, passando per la scienza, l'arte e la tecnologia. In questo articolo approfondiremo l'affascinante universo di Sepolcro di largo Preneste, esplorando il suo impatto su diverse sfere della vita moderna e riflettendo sulla sua rilevanza per il futuro.
Sepolcro di largo Preneste | |
---|---|
Civiltà | Romana |
Utilizzo | II-III secolo d.C.[1] |
Stile | romano |
Epoca | Roma imperiale |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | Roma Capitale |
Scavi | |
Data scoperta | 1956 |
Date scavi | Tra il 1956 ed il 1958[1] |
Amministrazione | |
Ente | Sovrintendenza capitolina ai beni culturali |
Visitabile | Solo dall'esterno[1] |
Il Sepolcro di largo Preneste si trova al terzo miglio di via Prenestina, nel parco Argomento Preneste, al centro di largo Preneste a Roma.
L'edificio risale al II-III secolo d.C.[1]
Tra il 1956 ed il 1958 furono condotte delle indagini archeologiche che portarono alla luce dei sepolcri allineati con questo sepolcro.[1]
L'edificio è costruito in opera laterizia con l'utilizzo di mattoni rossi e gialli secondo il modello di alcuni edifici situati lungo via Latina e via Appia.[1]
Sulla facciata, sopra l'ingresso, vi sono degli archetti pensili anch'essi in muratura che probabilmente sorreggevano un balcone del tipo del balconi in voga ad Ostia Antica, mentre sul lato ovest vi sono i resti di una scala che portava al primo piano. L'interno era composto da un unico ambiente coperto da una volta a crociera di cui oggi rimangono tracce, mentre le pareti erano corredati da delle nicchie con, sopra di esse, dei timpani che poggiano su delle piccole colonne e su mensole. All'interno delle nicchie vi sono dei resti di stucco bianco.[1]
Il sepolcro è sormontato da un tetto a spiovente di stile moderno.[1]
È raggiungibile dalla fermata Prenestina/Acqua Bullicante | del tram 5 |
È raggiungibile dalla fermata Prenestina/Acqua Bullicante | del tram 14 |
È raggiungibile dalla fermata Prenestina/Acqua Bullicante | del tram 19 |
È raggiungibile dalle stazioni di Roma Prenestina e Serenissima. |