Malatesta (metropolitana di Roma)

Nel mondo di oggi, Malatesta (metropolitana di Roma) è diventato un argomento di crescente interesse per un'ampia varietà di persone. Che si parli di Malatesta (metropolitana di Roma) a livello personale, professionale, culturale o sociale, la sua importanza è innegabile. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto e la rilevanza di Malatesta (metropolitana di Roma) nella nostra vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua influenza sulla società odierna, esamineremo le molteplici sfaccettature di Malatesta (metropolitana di Roma) e come si è evoluto nel tempo. Attraverso analisi dettagliate e riflessioni profonde, speriamo di fornire una visione completa di Malatesta (metropolitana di Roma) e del suo ruolo nel mondo moderno.

Malatesta
Il piano banchina
Stazione dellametropolitana di Roma
GestoreATAC
Inaugurazione2015
Statoin uso
Linea
Localizzazionepiazza Roberto Malatesta, Prenestino-Labicano, Roma
Tipologiastazione sotterranea, passante, con due binari in due canne parallele e banchina mediana
Interscambioautobus urbani
Accessibilità accessibile alle persone con disabilità motorie
Mappa di localizzazione: Roma
Malatesta
Malatesta
Metropolitane del mondo

Malatesta è una stazione della linea C della metropolitana di Roma.

Lavori

I cantieri per la realizzazione sono iniziati nell'aprile 2007 e si sono conclusi a gennaio 2015; ultimata e affidata alla società di trasporto pubblico romana ATAC per il pre-esercizio il 12 maggio 2015[1], la stazione è stata aperta al pubblico il 29 giugno 2015, insieme alle altre stazioni della tratta Mirti-Lodi[2].

Struttura e impianti

Malatesta dispone di tre accessi, due sul lato nord della piazza, in corrispondenza del capolinea degli autobus urbani, e uno a est, nello spartitraffico situato all'incrocio con via Roberto Malatesta[3]. L'atrio intermedio della stazione, situato in corrispondenza della piazza ipogea, è stata realizzato per ospitare attività commerciali ed eventi culturali ed è raggiungibile dal piano stradale attraverso una scala in travertino[3]. Il progetto definitivo della stazione prevedeva ulteriori interventi di riqualificazione della piazza[4].

Servizi

La stazione dispone di:

  • Biglietteria Biglietteria automatica

Interscambi

  • Fermata autobus Fermata autobus ATAC

Note

  1. ^ Metro C: da domani pre-esercizio fino a Lodi, apre entro 15 luglio, su agi.it. URL consultato il 29 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2015).
  2. ^ Metro C, Delrio e Marino inaugurano la tratta Mirti-Lodi. E nel pomeriggio per un'ora ferma la B, su roma.repubblica.it. URL consultato il 30 giugno 2015.
  3. ^ a b Da "Mirti" a "Lodi": le 6 nuove stazioni, su agenziamobilita.roma.it. URL consultato il 29 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2015).
  4. ^ ERREGI - Metro C - Stazione Malatesta - Contenitore di Innovazione, su erregigroup.com. URL consultato il 31 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2018).

Altri progetti

Capolinea Fermata precedente Fermata successiva Capolinea
San Giovanni Pigneto Malatesta Teano Monte Compatri-Pantano