Nel mondo di oggi, Sengese è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Che si tratti di un argomento attuale, di una figura di spicco, di un evento storico o di qualsiasi altro ambito importante, Sengese ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Questa attenzione è dovuta, in parte, alla rilevanza che Sengese ha nella vita quotidiana delle persone, così come al suo impatto in diversi ambiti, come la politica, la cultura, la tecnologia o l'economia. Questo articolo cerca di esplorare ulteriormente il significato e l'importanza di Sengese, oltre a fornire un'analisi dettagliata del suo impatto sulla società odierna.
Sengese Mberembere | |
---|---|
![]() | |
Tipo | Ferro da lancio africano |
Origine | ![]() |
Impiego | |
Utilizzatori | Matakam[1] |
voci di armi bianche presenti su Wikipedia |
Il sengese è un'arma da lancio dei Matakam del nordest della Nigeria o del nord del Camerun.[1] Rientra nel novero dei c.d. "ferri da lancio africani" (Tipologia settentrionale) e poteva anche essere utilizzato come moneta merce.
La forma del sengese è distintiva rispetto agli altri ferri da lancio della zona, la cui linea generale rassomiglia una "F". L'arma dei Matakam ha la metà superiore della lama attorcigliata in foggia di "3" con, alla metà della prima curva, una punta corta e appuntita. L'impugnatura è spesso ricoperta di cuoio e l'arma è dotata d'occhielli di fissaggio utilizzati per agganciare una catena o una fune.[2][3][4]